La traduzione inglese del racconto di Etgar Keret, “What, of this Goldfish, Would You Wish?”, sembra porre un problema di complessità linguistica che merita un’analisi approfondita, intorno alla quale si gioca la profondità delle implicazioni contenute nel racconto stesso. L’idea venne...
La diffusione degli strumenti di intelligenza artificiale generativa ha scatenato paure irrazionali, vere e proprie ossessioni nel mondo editoriale, alimentando timori sulla presunta apocalisse che minaccerebbe di sostituire gli scrittori professionali con delle macchine. Questa preoccupazione, lo ripeto da quando hanno...
Il personaggio di Lancillotto è ormai assurto a simbolo dell’amor cortese e del codice cavalleresco nella letteratura medievale europea, incarnando le tensioni militari e i conflitti interiori che caratterizzarono l’immaginario non solo nel XII secolo. Divenuto col tempo un archetipo dell’eroe...
Un investimento di 20 milioni di euro per una città più verde e sostenibile. L’amministrazione Lepore ha lanciato un progetto ambizioso che rappresenta una svolta storica nella gestione urbanistica della nostra città. Per la prima volta a Bologna, viene implementato un...
Ho deciso di dedicare una rubrica interna a questo sito ai neologismi della mia compagna, fonte inesauribile di invenzioni linguistiche. In questo spazio vorrei formalizzare le più eleganti, che sembra aver ricavato direttamente dalla lingua stessa, come se esistssero già e...
«La viralità del video ha oscurato la mia musica», dichiara Jason Allan dopo l’aggressione subita a Leeds, uno schiaffo da diciassette milioni di visualizzazioni su TikTok. Non è un caso isolato purtroppo. Allan ha comunicato alla sua platea social che non...
Il fenomeno delle reti protettive installate sopra le strade nei quartieri palestinesi di Hebron e Betlemme, necessarie per difendersi dai detriti lanciati dall’alto dai coloni israeliani, ha attirato l’attenzione dei media internazionali negli ultimi trent’anni, ma ha origini molto precedenti. Le...
Pubblicato nel 1932, durante un periodo di intense trasformazioni sociali in Iran sotto lo Scià Reza Pahlavi, il protagonista del racconto è un uomo che si trova rinchiuso in un manicomio, la cui mente frammentata si riflette in personaggi che sono...
C’è un aspetto, nella Primavera di Giovanni Verga (1877) che raramente viene messo in evidenza, la centralità del paradosso tra due forme di povertà e ricchezza che si riflettono nei protagonisti, due giovani le cui vite sembrano specchiarsi in un finissimo...
L’adozione crescente dei Large Language Model (LLM) in ambito professionale richiede una valutazione critica delle loro effettive capacità e limitazioni, direzione in cui stanno muovendo le scienze cognitive nel confronto con l’intelligenza umana. Questo articolo presenta un’esperienza empirica, basata su un...
Nel racconto Lo zio Sosthène, Maupassant prende di mira in modo volutamente provocatorio sia la Massoneria che la Chiesa cattolica, considerandole due “chiese” rivali ma sostanzialmente simili nelle loro ambizioni di potere e influenza sociale. Il protagonista, nipote di Sosthène, si...
Mastro Chicot, un avido albergatore, vuole acquistare il podere della Signora Magloire, donna diffidente e avara. Dopo vari rifiuti, Chicot le propone di comprare la proprietà lasciandola vivere lì fino alla morte, con un vitalizio mensile. Per accelerare la cosa, la...
Siamo ancora una volta in Normandia, fine Ottocento. Nella notte di Natale una donna mangia un uovo che il marito ha trovato sulla strada innevata, in un piccolo villaggio rurale. La donna cade in preda a un deliquio, in preda a...
Ascoltate dunque, capi di Giacobbe e governanti della casa d’Israele, che odiate la giustizia e pervertite il diritto. Che costruite Sion con il sangue e Gerusa-lemme con l’iniquità; i suoi capi giudicano per doni, i suoi sacerdoti insegnano per ricompensa, e...
Quest’ansia continua per la semplificazione linguistica inizia a diventare un po’ irritante: quando chiedi a un LLM (chiamalo pure AI o come ti pare) di suggerirti l’editing di un testo, ha sempre questa spaventosa tendenza a infilarci un sottotitolo ogni tre...
Una delle aporie con cui la propaganda contemporanea (sia quella sionista ortodossa, che quella antisionista progressista) ha fatto tabula rasa di quel sionismo socialista, laico, internazionalista e rivoluzionario, che diede impulso alle migrazioni in Terra Santa dei primi utopisti nell’Ottocento e...
Viviamo nell’epoca dell’amnesia collettiva. Ogni giorno riceviamo migliaia di stimoli: notifiche, video, news, messaggi. Il nostro cervello, bombardato da una vera e propria tempesta di informazioni, smette di memorizzare e si lascia ridurre a spettatore passivo. Deleghiamo tutto agli smartphone, ai...
Chiaro di luna è uno dei tanti racconti in cui Maupassant affronta il tema della religione e della sensualità, offrendo uno spunto straordinario per la meditazione su temi filosofici e letterari di grande respiro. Un sacerdote rigido, moralista, profondamente ed esplicitamente...
Maggio 2025, un artista di strada suona il sassofono su delle basi trasmesse da una cassa spia in Corso Umberto I a Mazara del Vallo. L’esibizione viene interrotta dall’intervento di una pattuglia della Polizia Municipale, che identifica il musicista e impone...
La Francia dell’Ottocento presentava una situazione particolarmente problematica per quanto riguarda l’assistenza all’infanzia abbandonata: mancavano efficaci strumenti di controllo delle nascite, le condizioni socio-economiche erano molto più precarie, il numero dei figli di nessuno era maggiore rispetto a oggi e le...
Il racconto “In campagna” (Aux champs) di Guy de Maupassant, pubblicato per la prima volta sulla rivista ‘Le Gaulois’ il 31 ottobre 1882, affonta un tema di straordinaria modernità, anticipando questioni centrali nel dibattito contemporaneo sulla genitorialità per altri (GPA) e...
Moses Hess è stato fra i pensatori più originali e influenti del XIX secolo nel campo della filosofia politica: precursore del socialismo europeo, del comunismo e, soprattutto, del sionismo socialista, la sua opera costituisce un punto di convergenza tra l’ideale di...
Iniziamo subito col dire che Maupassant è cresciuto a Tourville-sur-Arques, in Normandia: quando parla di quella regione quindi, parla di luoghi che conosce molto bene per cultura e dinamiche sociali. Una tradizione fortemente rurale, provinciale, che gli offre terreno fertile per...
Il sionismo di sinistra delle origini, noto anche come sionismo socialista o Labor Zionism, è stato una delle correnti più influenti e innovative del movimento sionista tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, soprattutto nella fase pre-statale della...
In questo breve racconto, tagliente come la lama di un coltello, Jack London descrive, osservatore distaccato durante la sua esperienza di minatore in Alaska, un modello culturale ancora diffuso in quel tempo tra i popoli nativi, in cui l’anzianità veniva contestualizzata...
Nel racconto dell’Impagliatrice (1882), Maupassant sembra ricadere in uno dei più pericolosi tra gli stereotipi di genere, quello dell’amore incondizionato e autodistruttivo, che un personaggio femminile attribuisce genericamente alle donne salutandolo quasi come un valore positivo, di totale dedizione e sottomissione....
Canzone dei mestieri Musica trad. CantastorieTesto di Federico Berti Al centro commerciale l’offerta è convenienteconcorsi e promozioni dan tutto via per nienteil prezzo l’han gonfiato due settimane faall’ultimo minuto lo vanno a ribassar Col buono della spesa bisogna stare attentivan solo...
Dazi amari Musica trad. CantastorieTesto di Federico Berti L’osteria di Piazza Affari Paraponziponzipoha previsto dazi amari Paraponziponzipoe col titolo alla mano si pulisce il deretanodaghela ben biondina, daghela ben biondà Sale il prezzo del petrolio Paraponziponzipoti s’ammoscia il portafolio Paraponziponzipoma l’amico...
Scorregge di stato Giorgia Meloni in ginocchio da Trump Testo e musica di Federico Berti Suonate la tromba e il tamburo,il corno suonate a distesa,la bionda vuol fare l’intesava in sala d’attesa dall’imperator E’ andata con fiero cipiglio,a cena col biondo...
L’elemento più originale nel racconto “Il bruto delle caverne” (tradotto anche come “La sfida”) di Jack London è senza dubbio nella componente umana e sentimentale che precede e accompagna la tragedia pugilistica. L’amore puro tra i protago-nisti Joe Fleming e Genevieve,...
Alberto Moravia si distingue per una rappresentazione della vita rurale e dell’agro romano ben lontana dalla retorica fascista del bel-tempo-che-fu, offrendo al contrario un ritratto piuttosto crudo e disincantato della realtà contadina, nonché del rapporto (conflittuale, mai idilliaco) tra cittadini e...
Il 12 maggio scorso “Lecco Notizie” e altri organi di stampa hanno dato risalto a una polemica nata dalla protesta di un artista di strada, tale Salvo suonatore di handpan, allontanato dai vigili urbani dal centro storico di Varenna durante un’esibizione....
Lo stereotipo della femme fatale incide in modo discriminatorio, lo sappiamo, nella rappresentazione delle donne, in ogni epoca storica: questa figura archetipica, che riduce la donna a un’agente di corruzione morale, associando l’erotismo all’inganno e alla manipolazione, deve il suo potere...
Lo stesso giorno in cui l’aura cupa della vedovanza mi avviluppava nella sua nebbia, velandomi il volto in uno sguardo vacuo e cinereo, il padrone di casa mi fermò per le scale: «Le chiavi» disse, «Può lasciarle nell’ombrelliera, prima di andar...
Quel che spicca, in modo anche piuttosto irritante, nel racconto “La nemica” di Luigi Capuana, è la palese, aperta misoginia non solo del protagonista, ma anche del suo entourage: una visione della donna come fonte d’ispirazione artistica, dunque oggetto di idealizzazione,...
Il modello attuale di sviluppo e gestione privata dei sistemi di intelligenza artificiale presenta, come evidenziato da molti, seri problemi di sostenibilità economica/ambientale e mancato rispetto dell’equità sociale: l’orientamento verso la massimizzazione del profitto induce di fatto le aziende a privilegiare...
Ambientato nella Francia dell’Ottocento, “Il Barilotto di Amontillado”, pubblicato nel 1846 sul ‘Godey’s Lady’s Book’ lascia intravedere al lettore contemporaneo un interessante aspetto storico che cent’anni fa non poteva avere la stessa rilevanza di oggi, per il semplice fatto che le...
Il termine specismo inizia a circolare tra gli ambientalisti negli anni ’70 del Novecento, per indicare quelle forme di violenza, crudeltà e discriminazione rivolte dall’uomo verso le altre specie. Da allora si è sviluppato parallelamente a concetti come razzismo, sessismo, per...
Nel 1930, a soli tre anni dall’avvento del nazismo in Germania, in piena ascesa della violenza e caduta della repubblica di Weimar, Herman Hesse pubblica un racconto breve nel quale si prende gioco di quella mistica esoterica su cui l’autarchia stava...
Gli scacchi non sono mai stati solo un semplice passatempo, non è un caso che il nome stesso derivi dalla figura dello Shah, il sovrano nell’antica Persia: fin dalle origini il gioco riflette la struttura gerarchica della società, le tensioni fra...
Ada Negri, con la sua prosa lirica, visionaria e straordinariamente incisiva, ha saputo cogliere e rappresentare nella raccolta “Le solitarie” (1917) dinamiche relazionali e di potere che, a più di un secolo di distanza, sono ancora di sconcertante attualità: nel racconto...
LLM e profezia di Turing Si sta verificando un fenomeno al limite del ridicolo. In un’epoca come la nostra, in cui la tecnologia invade praticamente ogni aspetto della vita quotidiana, vedo diffondersi una sorta di caccia alle streghe intorno all’impiego di...
Oggi chiunque (in teoria) può diventare un influencer, non dico in un giorno ma quasi, fenomeno che attribuiamo decisamente al nostro tempo e all’uso dei social network, ma che leggendo Herman Hesse scopriamo in atto già nella socialdemocratica Repubblica di Weimar....
Ci sono giorni in cui mi chiedo se le piattaforme digitali siano davvero nostre alleate o, piuttosto, entità ambigue che ci offrono una visibilità effimera, in cambio di un prezzo sempre più alto. All’inizio sembrano offrirti il Bengodi: un pubblico vasto,...
Elon Musk ha costruito negli anni un’immagine pubblica sovrapponendola deliberatamente al personaggio di Tony Stark nel fumetto Marvel di Iron Man, incarnando lo stereotipo del genio visionario, innovatore tecnologico e imprenditore futuristico. Questa strategia di branding, ha mostrato nei fatti più...
Nel racconto “Un melodramma inedito” (1889), parte della raccolta Novelle dell’Occulto, Luigi Capuana ricama un delizioso capriccio letterario s’un fenomeno di creatività onirica, attribuito al principe Leopoldo II del Belgio. Si vuol qui riflettere sul tema proposto dall’autore dal punto di...
Nel racconto “Ermolaj e la mugnaia” Ivan Turgenev sviluppa una doppia critica sociale, che agisce simultaneamente su due livelli; quello dell’istituzione servile e quello della disparità di genere, il tutto sempre nello stile insieme lirico, realistico e ironico, profondamente umano. “Ermolaj...
Non tutti sanno che il personaggio di Felipe Rivera, pur essendo solo un’invenzione letteraria, è ispirata a figure reali e a un preciso contesto storico. Rivera è basato su Joe Rivers, un pugile che combatté realmente negli Stati Uniti all’inizio del...
Se in alcuni racconti di Maupassant si ha l’impressione di cogliere venature sessiste e misogine, dove la rappresentazione del femminile appare stereotipata o apertamente negativa, indulgendo a luoghi comuni retrogradi e patriarcali, sarebbe tuttavia riduttivo e superficiale presumere che queste apparenti...
La narrazione audio si è rapidamente evoluta negli ultimi tre decenni, biforcandosi in due approcci molto diversi tra loro, che rispondono a esigenze e aspettative diverse del pubblico. Da un lato abbiamo la lettura asettica tipica dell’audiolibro tradizionale, dall’altro la lettura...
Un racconto di straordinaria potenza narrativa scritto da Ada Negri, incluso nella prima raccolta di prose, “Le solitarie”, pubblicata nel 1917 dall’editore Treves a Milano. Primo di diciotto novelle, tutte incentrate sulla condizione femminile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del...
Suonate la tromba e il tamburo,il corno suonate a distesa,la bionda vuol fare l’intesava in sala d’attesa dall’imperator E’ andata con fiero cipiglio,a cena col biondo ammiraglio,gli sventola il bianco ventaglio,gli bacia il pendaglio con tanta passion Per fare la cosa...
Guy de Maupassant pubblica I gioielli nel 1883 sul quotidiano francese ‘Gil Blas’, firmato con lo pseudonimo di Maufrigneuse. Ambientato nella Parigi del XIX secolo, narra la storia del signor Lantin, un modesto impiegato che sposa una giovane donna apparentemente virtuosa,...
J.D. Vance che accusa Ursula von der Leyen di censura, autoritarismo, dittatura, è surreale in sé ma non deve passare in sordina e non se ne deve sottovalutare il pericolo. La logica dietro al suo recente discorso non è che un...
Lo sguardo obliquo di Jack London sul mondo della boxe non si ferma alla dimensione puramente sportiva, ma è animato da un potente afflato idealistico e una straordinaria capacità di analisi critica e sociale. Una bella bistecca (A Piece of Steak)...
Don Chisciotte e l’eolico Articolo di Federico Berti Perché Cervantes nel suo Don Chisciotte si burla proprio dei mulini a vento? Erano un simbolo del passato, o del futuro? Una forma di paura del nuovo, incapacità di vedere il progresso e...
Maria Cristina Citroni Santa Liberata e la leggenda della Rocca d’Olgisio Tratto da: Leggende e racconti dell’Emilia Romagna, Roma, Newton Compton, 1983 Abstract di Federico Berti Maria Cristina Citroni riporta una leggenda piacentina legata alla località Pianello, nell’alta Val Chiarone, dove...
Lauro Mattalucci Indagine aperta sul culto di Santa Liberata Abstract di Federico Berti: Questo inedito di Lauro Mattalucci tratta del culto di una Santa Liberata venerata in Piemonte, Lombardia e Liguria come protettrice delle partorienti e degli infanti1, rappresentata con due...
Consigli di lettura per Donald Trump Quando Italo Calvino affermava che «le fiabe sono vere», attribuiva alla letteratura un compito rivoluzionario: non “contar fole”, ma mettere a nudo le strutture profonde della vita reale. Proveremo a portare questa sua prospettiva alle...
Mirza Mehmedović Breve saggio sul rapporto tra ars memoriae e pensiero filosofico in Giordano Bruno in: Bollettino della Società Filosofica Italiana, N. 207 – settembre/dicembre 2012 Nota divulgativa di Federico Berti Desidero presentare e semplificare la comprensione di questo breve saggio...
La tradizione dei librai ambulanti risale al Cinquecento ed è tradizionalmente associata al paese di Montereggio nella Lunigiana; ha pure il suo eponimo, tale Sebastiano da Pontremoli che studiò l’allora innovativa arte della stampa a Milano. Allora i libri erano preziosi...
Federico Berti, Racconti bolognesi Ho chiesto a varie AI di analizzare i sette ‘Racconti bolognesi‘ che ho scritto e pubblicato anche qui in podcast negli ultimi tre mesi. Condivido con voi una sintesi di queste analisi. Mi hanno colpito le fonti...
Empatia e Attivismo Il coraggio di gridare che il re è nudo Articolo di Federico Berti E’ uno dei temi ‘caldi’, se ne parla spesso come di una panacea per tutti i mali della società: siamo abituati a pensare che l’empatia...
La Fatina dei Fiori di Bologna Sara Maranelli, detta anche la Violetera Tra i personaggi della strada che hanno lasciato un segno nella memoria dei bolognesi tra gli anni ’70 e l’alba del nuovo millennio, ricordo come fosse ieri l’indimenticabile Sara...
Marco Mattioli, Geometrie della memoria Schemi, ordini e figure nella mnemotecnica di Giordano Bruno Tratto da: Aspetti della geometria nell’opera di Giordano Bruno Presentazione di Federico Berti Bruno ridefinisce l’arte della memoria come uno strumento gnoseologico basato sull’immaginazione, che media tra...
Due notizie simili ma opposte. Daniel Suelo e Stefano Zini, hanno in comune il fatto di vivere senza fissa dimora, ma il primo è organizzato e lo vedi in salute, sorridente, non gli manca nulla, mentre il secondo si porta addosso...
Il modello Housing First Articolo di Federico Berti ‘Housing First‘ è un modello innovativo di intervento sociale progettato per affrontare il fenomeno dell‘homelessness. Questo approccio si basa sull’idea fondamentale che la casa è un diritto umano primario e rappresenta il primo...
Non chiamiamolaIntelligenza Artificiale Articolo di Federico Berti Le macchine ragionano per induzione, non per intuizione: si servono di modelli che sono in grado di combinare a un livello di complessità altissimo, ma restano pur sempre modelli, templates. Dobbiamo distinguere tra intelligenza...
L’osteria inclinata e il ballo delle ombre Tra decadenza urbana e resilienza umana Gaia Penelope Terenzi, ‘L’. Tangenziali arti felici n.1/2025 Nel cuore di una Bologna decadente e surreale, Il Faro si erge come un racconto di straordinaria intensità emotiva e...
Arancia meccanica, ovveroi delitti di Ludwig Articolo di Federico Berti I delitti di Ludwig hanno rappresentato uno dei casi più inquietanti della cronaca nera italiana degli anni ’70 e ’80. Sono stati commessi da Wolfgang Abel e Marco Furlan, due giovani...
Il successo è un participio passato Siamo ossessionati dall’ansia per il successo, ma cos’è veramente, questo successo? Quanto possiamo considerarlo un fattore positivo, e quanto invece può rappresentare un condizionamento negativo? Articolo di Federico Berti Nella società contemporanea, il termine “successo”...
Nuove fake news contro Imane Khelif La propaganda dell’estrema destra non si ferma davanti a niente. Continua a diffamare la pugile algerina, che reagisce querelando i diffamatori. Solidarietà del CIO Articolo di Federico Berti Il caso della pugile algerina Imane Khelif,...
Lo stereotipo della sinistra al caviale Come la destra manipola il dibattito politico e spinge la sinistra a perdere il contatto con le classi lavoratrici. Articolo di Federico Berti Smontiamo un’altra fake news dura a morire. Negli ultimi anni si è...
Gli Amanti Leggenda di Monte VenereTesto e musica di Federico Berti Parte di Chitarra (Download Pdf)Parte Melodica (Download Pdf)Testo e Accordi (Download Pdf)...
Partecipare da self publishers Molti saloni del libro dedicano un’area specifica agli editori indipendenti e agli autori autopubblicati. Per partecipare è necessario candidarsi e seguire le procedure stabilite da ogni singola organizzazione. Alcune associazioni di scrittori e editori indipendenti organizzano stand...
L’uso politico della presunzione d’innocenza. L’arresto di Toti e la riabilitazione di LucanoClubhouse speech Si pone qui un problema inesorabilmente legato al rapporto fra giustizia e politica. Un rapporto necessariamente biunivoco, poiché la separazione dei poteri non toglie che sia comunque...
Le tecniche della traduzione Come, se e quando tradurre i proverbi? Note di Federico Bertisu un articolo di Sylwia Skuza Sylvia Skuza si pone un problema ricorrente nella cosiddetta ‘paremiologia‘, ovvero nello studio dei proverbi, partendo dalla difficoltà di traduzione che...
Katalin Nagy, Morte e vitalità dei dialetti italiani nel terzo millennio Dottorato di ricerca in Linguistica – XXXIII ciclo 2019-20Università degli studi ‘La Sapienza’, Roma Scarica la tesi di Dottorato Nota di Federico Berti E’ una prospettiva molto interessante quella proposta...
I sordatini Satira di Federico Berti Quanno che noi eravamo regazzinice stava un cacasotto piscialletto,inconfettato cor grembiule stretto,stava sempre scannato coi quattrini Girava co’ li buchi a lì carzini ,nun se portava i libbri pe dispetto,mancava de la penna, der blocchettoe...
L’asino che parla Satira politica e di costume Sonetto romanesco di Federico Berti Un gajardetto dalle palle moscefa cor somaro a chi ce l’ha più duromentre se tira er pippo intra le coscee piscia controvento spalle al muro Er ciuco che...
La leggenda del tortellino Testo e musica di Molinari-Boldrini Cantastorie di Castelfranco Emilia O genti voi tutti ascoltatela leggenda che vado a cantaruna calda giornata d’estateuna dama si trovò a passar Castelfranco locanda doganache la storia Corona chiamòsu carrozza da cavalli...
Ghali, ‘Casa mia’ Perché non è un testo progressista Articolo di Federico Berti In questi giorni infuria l’ennesima polemica da salotto sollevata e abilmente concertata dai media, intorno al testo di Ghali che ha conseguito il quarto posto al Festival di...
Viburno Rosso Stepan Čarnec’kyj, Volodymyr Antonovych (1875-1914) Versione italiana di Federico Berti, ‘Kalyna’Spartito musicale Download Pdf Là nel prato il fiore di Kalina chino sul sentiersul quel fiore piange l’Ucraina scuro il suo pensierprenderemo quel viburno rosso e lo solleveremo allortornerà...
Intelligenza Artificialee trascrizione spartiti. Perché non funzionaRisposta a Marco Ielpo Note di Federico Berti Ciao Marco, mi sono iscritto al tuo canale. Buona fortuna per la nuova attività che hai intrapreso. Un commento a caldo sulla trascrizione del tuo finger picking...
Sonetti romaneschi‘A libbreria Testo di Federico Berti L’autore di Trilussa contro MacisteLibro/Ebook, Audiolibro Poesia dedicata al gruppo di lettura ‘Leggiamo’, ogni lunedi e giovedi h 13:15 su Clubhouse Su lo scaffale de la libbreriace stà un libbretto antico quant’er monnociò scritto...
Zirudella 30 all’ora Per una città più vivibile Testo e voce narranteFederico Berti Zirudella 30 all’orala notizia che rincuoraa Bologna lieto eventoper il grande esperimentotutti insieme rallentaree con passo regolaredimostrar che chi va piano va più sano e più lontanosi risparmia...
La mia opinione sui video Shorts di YouTube Reaction to @PaologrisendiVideoMarketing La mia opinione sugli Shorts. Primo, in questo momento sono promossi da un algoritmo e quindi portano molta visibilità, indipendentemente dal numero di iscritti di un canale. Secondo, a me...
La verità è un falso problema Guardiamo la luna, non il dito che la indica Articolo di Federico Berti Vorrei integrare l’intervento di Andrea Scanzi intorno al tragico caso di Giovanna Pedretti, la ristoratrice accusata dai giornali (non dall’antitrust) di aver...
Gerardo Matos Rodríguez‘La Cumparsita’ Tango del 1915Uomo orchestra italiano Interpretazione, riprese, montaggioa cura di Federico Berti One man band video...
Balli e canti popolari In collaborazione con ‘I Suonatori della Valle del Savena‘ Ballo staccato e liscio montanaro. Durata 2-3h Ensemble di violini, chitarre, fisarmoniche, percussionivariabile da 2-9 elementi secondo il contesto Informazioni e contatti...
Pianoforte classico Composizioni originali di Federico Berti Concerti dal vivo con intermezzi narrativi Adatto a sale polivalenti, teatri, auditorium. Durata 1h. Piano Suite N.1. ‘Nigerian Suite‘Piano Suite N.2. ‘Piano Instrumentals’Piano Suite N.3. ‘Partenope‘ Informazioni e contatti...
Conferenze a tema Memoria, arte e conoscenza. Informazione, ricercaNarrazione in prosa e in versi. Tradizioni popolariFiabe, miti e leggende. Nuova epica italianaGuerra cognitiva, narrazione combinatoriaPubblicità, propaganda, ideologia e religione Tema da concordarsi. Durata 1hVedi materiali su Academia.edu Informazioni e contatti...
Stefano Linari,Perla Rara Polka in Fa per FisarmonicaAdattamento a cura di Federico Berti Italvox Edizioni MusicaliScarica lo Spartito per FisarmonicaDownload Pdf Indice degli spartiti...
Tascam DR40X Chitarra acustica, 4 microfoniArdour5. Registrazione professionale Articolo di Federico Berti Alcuni accorgimenti utili per registrare in casa la chitarra acustica a una qualità professionale, utilizzando un Tascam DR40X multitrack recorder, una chitarra acustica amplificata e un microfono esterno. Per...
Viktor Kosenko Classical Pianomusic from Ucraina Music playlist acd Federico Berti 11 Etudes in the Form of Old Dances, Op.1924 Children’s Pieces Op. 25Prelude in E-flat minor, Op. 2 n.1 (1911)Minuet, Op. 3bis (1919)Poeme “Desir”, Op. 11 n.1(1922)Passacaglia for Piano (1928)Consolation...
Villanelle Classical music playlist a cura di Federico Berti Paul Dukas, Villanelle for French Horn and Piano (1905)Francis Poulenc, VIllanelle, in: Complete Chamber Music, Vol.1Ottorino Respighi, Villanella, Dalle antiche arie e danzeG.L. Dall’Arpa, Villanella ch’ all’acqua vaiEva Dall’Acqua (1856-1930), VillanelleFederico Berti,...
Clandestino Il personaggio del fuorileggenella musica classica e operistica Playlist musicale a cura di Federico Berti Edvard Grieg, Peer Gynt, Suite N.1 Op.46, MorgenstemningEdvard Grieg, Peer Gynt, Anitra’s Dance P. Barton, Feurich pianoGeorges Bizet, Carmen, Habanera. Cyprien Catsarsis PianoGeorge Shearing/Kurt Weill,...
Federico Berti,La fuga in Egitto Intavolatura per ChitarraDownload Pdf Van per mano i figli dell’amorVan tra i fiori del desertoCondannati al disonorda un destino malincerto Tra il Negev e il SinaiTraversando la frontieraDove il sole va a dormirCambia solo la bandiera...
Federico Berti, Ala Dalouna. Dabke palestinese in Rem Spartito e intavolatura per Chitarra Download Pdf Testo di Federico Berti Ispirato al ‘Cantico dei Cantici’ Le prime luci del mattino Il suo bacio è dolce più del vinoL’ultima brezza della sera Ogni...
La fuga in Egitto Testo e musicadi Federico Berti Vanno per mano i figli dell’amoreVanno tra i fiori del desertoCondannati al disonoreda un destino malincerto Tra il Negev e il SinaiTraversando la frontieraDove il sole va a dormireCambia solo la bandiera...
La potenza espressiva delle danze dabke, che in Palestina assumono una connotazione fortemente politica e sono spesso oggetto di restrizioni da parte israeliana per le implicazioni di militanza che comportano, colpiscono in modo particolare per un dato non trascurabile, ovvero il...
Meir Ariel è stato un artista israeliano da alcuni considerato controverso. Ha scritto testi e musiche per diversi artisti, talvolta interpretando lui stesso le sue canzoni....
La leggendaria Gerusalemme d'oro è un gioiello di cui parla il Talmud, che il mastro Aqiva si racconta avesse regalato a sua moglie Rachel per ringraziarla di averlo stimolato ad approfondire lo studio ...
Fortunato GiordanoLa fuga in Egitto Cantastorie siciliano L’episodio in cui si racconta la fuga in Egitto della sacra famiglia, minacciata dalla furia di Erode, è riportato nel Vangelo secondo Matteo, ma in modo relativamente sbrigativo. Non sono molti i particolari che...
Balakirev, Tarantella in B Classical Piano ScoreDownload Pdf Balakirev è stato per circa vent’anni un punto di riferimento, teorico e figura carismatica di quello che viene ricordato ancora oggi come il Gruppo dei cinque. A partire dal 1856, con Cezar’ Kjui,...
Nota editoriale. Il titolo di questo brano è stato modificato da Sibilla in Echidna causa omonimia con un altro brano attribuito ad autore con lo stesso cognome. Echidna Tammurriata in Do# per Pianoforte. Musica di Federico Berti Spartito musicaleDownload Pdf La...
Analisi e introiezione L’uso della memorianell’apprendimento di un brano musicale Articolo di Federico Berti “Buongiorno, vorrei fare una domanda difficile e ottenere una risposta facile. Vediamo se è possibile. Sono un pianista autodidatta e sono in grado di suonare brani molto...
Sergei Prokofiev, Tarantella per Pianoforte Music for Children Op.64 Piano 4, 1934. Scarica lo spartitoDownload Pdf Sergej Sergeevič Prokof’ev è stato un compositore, direttore d’orchestra e pianista sovietico. Nato il 23 aprile 1891 a Soncovka, in Ucraina, da una famiglia relativamente...
Sigismond Thalberg, Tarantella Op.65, 1848 Spartito per PianoforteDownload Pdf Sigismond Thalberg è stato un virtuoso del pianoforte nel secolo romantico, autore di molte brillanti trascrizioni dai temi dell’opera. Aristocratico ginevrino (era figlio di un principe e di una baronessa) iniziò a...
Marino Piazza nella Strada cantava qualunque cosa. Nel '35 cantava Rosamunda. Era la musica del tempo. I cantastorie portavano sempre con sé dei suonatori di strada, se non erano essi stessi suonatori di qualche strumento nobile, diciamo così, si portavano dietro...
Questo brano musicale è ispirato all'antica forma della Villanella, una tradizione rinascimentale di canti profani d'argomento popolare, a volte satirico, a volte amoroso, che avrebbe influenzato il madrigale e più tardi la stessa canzone. ...
Johann Strauss Figlio, Tritsch Tratsch Polka
Johann Strauss Figlio, Annen Polka
Michail Glinka, Polka in D Minor
Tchaikovsky, Polka, Op. 39, No. 10
...
Anonimo, E quei briganti neri
Lorenzo De Antiquis, Ricordando Garibaldi
Federico Berti, Fantasmi in galleria
Federico Berti, Cà dei Santoni
Federico Berti, L'eccidio di Roncastaldo...
Katiuscia è la canzone che Blanter-Isaikowskij composero nel 1939 per incitare il popolo russo e ucraino alla resistenza contro le forze dell'Asse che avevano invaso l'Unione Sovietica. ...
La canzone è del 1927, portata al successo da Gabrè un anno dopo la prima uscita. Il testo parla in modo esplicito della prostituzione e in modo particolare del meretricio di strada, ma per capire cosa realmente volesse dire quando...
La cosiddetta maledizione della Nona Sinfonia è un termine che si riferisce alla convinzione popolare che la composizione di una nona sinfonia potesse portare sfortuna o addirittura causare la morte del compositore stesso. Questa credenza si basa sul fatto che diversi...
Una tarantella in Solm, ispirata alle tarantelle per pianoforte di Liszt/Rossini, Gottschield, Stravinsky, Thalberg, Prokofiev, Piekzonka, Lapjunov, Burgmuller, Leoncavallo, Moskzowski. Scarica lo spartito musicale....
L’Arcobaleno Somewhere over the rainbowArlen-Harburg, 1939 Federico Berti, One man bandLognola di Monghidoro, Bologna Tutto torna serenoche splendorsplende l’arcobalenonegli occhi del mio amor.Il profumo che il cielomanda giùè il profumo dei baciche io non sento più Ma un giorno cara stella...
Riprese effettuate da Teresa Paduano ancora in piena pandemia alla fiera dei Santi Pietro e Paolo, nell'estate del 2021, in collaborazione con l'Associazione di Promozione Sociale E bene venga maggio....
Spartito musicale del tango per fisarmonica di Stefano Linari 'Dolce musica'. Edizioni Italvox, adattamento per strumento solista a cura di Federico Berti...
Polka Sfregatettedal vivo al mercato di Bazzano Uomo orchestra Federico Berti Riprese e montaggio di Roberto Cerèper la rivista Millecolline Quella di Via Sfregatette a Bologna si racconta come una storia vera, sottolineo ‘si racconta’, a beneficio di chi fa il...
Indice delle rassegne stampa Falso ma vero. Il caso Azovstal tra mito, storia e disinformazione Wagner Group. Uno stato fra gli Stati. Il ricatto di Prigozhin Siberia. Deportazione o terra promessa? Amur, confine di un genocidio nell’estremo oriente russo L’inno nazionale...
Classici dell’Operetta Virgilio Ranzato, Cincillà Virgilio Ranzato, Lisetta va alla moda Virgilio Ranzato, Fox della luna Benatzky, Al Cavallino è l’hotel più bel Franz Lehar, Tu che m’hai preso il cuor Franz Lehar, Il conte di Lussemburgo Franz Lehar, E’ scabroso...
Gavotta e minuetto a bèbè.Music by Carlo Munier Stile facile per mandolino e pianoforte o chitarra (2.o mandolino ad libitum). Op 39. N.o 2 Minuetto C. Munier, Firenze, C. Bratti, 1896. 1 partitura (5 p.) ; 35 cm + 3 parti...
Ascolta la Playlist Tangley Calliope, Barnum and Bailey’s FavouriteAlles Kids, Pipo the ClownMaria Linnemann, Little clown’s ragtimeIgor Stravinsky, Clown polka for a young elephantCharles Mingus, The clownMister Rogers, The Clown in MeRuggero Leoncavallo, Recitar!Danny Elfman, Clown 2Leonard Bernstein, Send in the...
Federico Berti, Tehran. Federico BertiTehran Italian folk songMusic and lyrics Federico Berti Premio della critica ‘G.Daffini’ 2022 Un vento gelido spazza le nuvolel’onda più alta nel sollevarfra i tuoi capelli disciolti mormorasotto le vesti lui s’infilerà Un vento gravido di tutti...
Ascolta il Podcast di questo articolo Il conflitto fra sciamani Il conflitto tra due sciamani si verifica tipicamente quando entrambi cercano di ottenere il controllo sulle risorse spirituali di una comunità. Questo conflitto può essere causato da una varietà di motivi,...
Ascolta il Podcast di questo articolo La propaganda contro Spartaco La sconfitta di Spartaco non può essere attribuita esclusivamente alla superiorità numerica delle forze romane. La propaganda contro di lui ha giocato un ruolo importante nella dispersione del movimento. Dopo che...
Ascolta il Podcast di questo articolo La rivolta degli schiavi Spartaco e i suoi seguaci, durante la loro rivolta contro Roma, crearono una repubblica indipendente basata sulla democrazia e sull’uguaglianza tra i suoi membri. La repubblica di Spartaco aveva un senato,...
Ascolta il podcast di questo articolo La rivolta di Euno e Cleone (135-132 a.C.) Questa rivolta ebbe luogo in Sicilia e fu guidata da Euno, un gladiatore siracusano che affermava di essere un mago e di avere poteri divini. Fuggì e...
Ascolta il Podcast di questo articolo Instabilità e vuoto di potere I cosiddetti “Periodi Intermedi” della storia egizia (dal 2181 a.C. al 2040 a.C. e dal 1070 a.C. al 712 a.C.) furono caratterizzati da un periodo di disgregazione politica e di...
Ascolta il Podcast di questo articolo Il caso dell’eresia amarniana Le rivolte popolari sono state manipolate dal potere fin dall’antico Egitto. Uno dei casi più discussi è quello della “Rivoluzione di Amarna” durante il regno di Amenhotep IV (Akhenaton). Questo faraone...
“Madrigale a Roma”Arbik-Barbi-Salizzato Canzone, Slow.Elaborazione per Pianofortea cura di Federico Berti Scarica base e spartitoDownload ZipFile (8,5 Mb) Indice degli spartiti musicali...
La playlist qui sopra si aggiorna da sola man mano che vengono pubblicati nuovi valzer sul sito. Spartiti musicaliper suonare il valzer Playlist aggiornata automaticamente Ogni nuovo valzer compare in cima alla lista...
“Via degli Orefici”Valzer Musette di Federico Berti Scarica lo spartito per pianoforteDownload ZipFile (3Mb) Edizioni Valter Colle / Nota Music,In collaborazione con Ossigeno Srl Dedicato alla memoriadi Ferruccio Fanti Indice degli spartiti...
Musica per banda‘Via degli Orefici’ Partitura completae spartiti per strumentoDownload ZipFile (3,2Mb) Tromba/Clarinetto Do, Trombone, Corno FaBasso Tuba...
Gara di ballo Tre tempi in DoMusica di Gorni Kramer Elaborazione di Federico Berti Scarica lo spartitoDownload ZipFile Indice degli spartiti musicali...
Questo raro album di Giuliano Piazza, è la digitalizzazione di una musicassetta pubblicata per la prima volta negli anni ’80, con brani originali di Giuliano Piazza, Michele Apulia, Aldo Catarsi, Italo Salizzato, Carlo Zuccarato, Alessandro Morelli. Edito da Italvox, distribuito nel...
Canto a Proteo In memoria di Pier Paolo Pasolini Testo e musica di Federico BertiScarica il testo e lo spartito In riva al mare ci sta una pietrache guarda lontan.In riva al mare c’è un corvo neroche non sa volar. Se...
I Tarocchi come Clavis Magna Articolo di Federico Berti E’ ormai assodato che il mazzo di carte con cui siamo soliti giocare a Briscola e Tresette altro non è che il mazzo dei Tarocchi ‘epurato’ dalle 22 figure aggiuntive che un...
Figlia della Luna. Variazioni su tema in Do minore. Musica di Federico Berti e Ornella Fiorini sul tems di 'Maria Arbota'. Spartito musicale per pianoforte solo...
Scala-Zerbin, FrizzantinaPolka per banda Italvox Edizioni MusicaliAdattamento a cura di F. Berti Scarica la partitura completa quiTromba SiB, Trombone, Corno, Tuba MiBDownload ZipFile (3Mb)...
Ilya Saz, Valse Valzer per pianoforte solo Interpretazione e note biografiche, Gamma1734Traduzione a cura di Federico Berti Ilya Saz ha studiato al Chernihiv Classical Men’s Gymnasium, ma amava più ascoltare le bande di ottoni. Solo l’insegnante di canto lo sostenne in...
犀利士 “Frizzantina”Musica di Scala-Zerbini Polka in Do per Pianoforte solo. Elaborazione di Federico BertiItalvox Edizioni Musicali Scarica lo spartitoPianoforte solo:Download ZipFile Indice degli spa犀利士 rtiti musicali...
Samuil FeinbergArmenian Song, Op.27 a/3 Video spartito a cura di Gamma 1734 Traduzione a cura di Federico Berti Samuil Yevgenyevich Feinberg (1890-1962) è stato un compositore e pianista sovietico. Nato a Odessa, nel territorio ucraino, visse a Mosca a partire dal...
Aldo Rocchi, Foca Polka, L’Uva Grisa Ensemble. http://www.uvagrisa.it Monghidoro, Forni e fornai. https://www.fornocalzolari.it Riprese e montaggio, Federico Berti, https://www.federicoberti.it In collaborazione con l’Ass. Cult. ‘E bene venga maggio’https://www.ebenevengamaggio.it Riprese effettuate all’evento ‘Forni e Fornai’ di Monghidoro (Bologna), organizzato dal Forno Calzolari...
Francesco De Gregori, “La donna cannone”” Nell’interpretazione del trio Duodé,Artisti di strada, Cover band Cantautorato italiano per: cerimonie, houseconcert, ristoranti/pub/bar mailto: infoduode@gmail.com Riprese e montaggio: Federico Berti, Italvox Edizioni Musicali Un bell’esempio di arte di strada consapevole, che si inserisce in...
“Odessa” Musica di Federico Berti Pianoforte soloSpartito musicaleDownload Pdf Proprietà riservata per tutti i paesiCopyright Federico Berti 2022 Indice degli spartiti...
Martin BernalAtena nera Le radici afroasiatichedella civiltà classica Milano, Il Saggiatore, 2011 Quando uscì questo libro per la prima volta nel 1987, le tesi di Martin Bernal suonarono come una sorta di ‘rivoluzione copernicana’ rispetto agli studi classici, dal momento che...
Lisabi Agbongbo Akala Da liberatore a tiranno. Una lezione sul potere Podcast a cura di Federico Berti La leggenda di Lisabi Agbongbo Akala Schiavi in rivolta nel XVIII secolo. La società per il mutuo soccorso dei contadini Egba. La guerra contro...
Egba Anthem Josiah Jesse Ransome-KutiSong for Olumo Rock Pure piano variations in CScarica lo spartito per pianoforteDownload ZipFile Trad. di Anonimo Sulla collina della pianura quello è il luogo dove sono nato quello è luogo dove sono stato allevato la terra...
QanunArabian Harp Traditional musicby Liasluiz L’antica cetra degli Arabi. Il Qanun è uno strumento arabo suonato un tempo solo dalle donne, che per tradizione si riteneva potesse compiere miracoli. Un’antica leggenda infatti narra di una donna che dopo averlo suonato in...
F. Berti, “Kabul” Canzone per voce sola Testo e musica: Federico Berti Edito da Valter Colle/NotaDistribuito da Ossigeno Srl Dei combattenti sorgano le schieretra i monti e tra le valli martoriatesi sveglino dal sonno le brigatedel popolo innalzate le bandiere La...
Mamadou DiabatéKora music from Mali Western Africa traditions Mamadou Diabate Mamadou Diabate è nato nel 1975 a Kita in Mali, una città non lontana dalla capitale, conosciuto soprattutto per il suo lavoro sulla Kora. Vive negli Stati Uniti, dove esercita la...
Galeotto fu il cesso. Multa per lo scarico rumoroso Testo e voce narrante:Federico Berti E’ accaduta una gran cosaveramente strepitosa,la sentenza vien solenne,al processo diciottennepartorito il gran verdetto,sviolinata coll’archetto:un dibattito estenuante,uno sforzo impressionante,testimoni, revisorile perizie dei dottori,consulente ed avvocato,architetto ben pagato.Un...