Informazioni e contatti.

Colognole, 2025. Foto Adriano Meini

Federico Berti

Via De Gasperi 23,
40063 Monghidoro
Bologna

Cell. / Whatsapp:
(+39) 329 1017544
mailto: beifilm AT tiscali.it


Laureato al Dams di Bologna, per anni allievo di Placida Staro nello studio dell’antropologia culturale, di Giuliano Piazza nell’editoria musicale e di Gianpaolo Borghi nell’arte del cantastorie, è l’uomo orchestra più noto in Italia, anche per aver riformato alcuni aspetti organologici nella progettazione dello strumento. Suona dal vivo contemporaneamente chitarra, armonica a bocca, kazoo, grancassa, rullante piatto, varie percussioni, mentre danza e canta eseguendo un repertorio che va dalla musica popolare strumentale italiana per strumenti diatonici, alle canzoni della radio anni ’20/70. Ha suonato anche all’estero, in Belgio, Germania, Montenegro. Oltre a quest’attività, che lo ha reso famoso in tutto il mondo, Federico Berti è compositore di musica da camera per pianoforte, fisarmonica, chitarra classica, musica per banda, ocarina ensemble, mandolino, organo. Arrangiatore, produttore, editore musicale.

Narratore di audiolibri, esponente di spicco nella scuola delle letture interpretate, Federico Berti è tra le voci narranti più seguite su YouTube, dove il suo podcast raggiunge ogni giorno migliaia di utenti. Autore a sua volta di racconti, poesie, cantari in ottava rima che recita anche dal vivo con intermezzi musicali, accompagnandosi alla sua orchestrazione polistrumentale o con l’apporti di altri musicisti. E’ inoltre saggista di rilievo, avendo condotto studi specifici sull’ars memoriae e avendone riformati i fondamenti invertendone la finalità e le procedure di base. Scrive quotidianamente articoli di critica letteraria, rassegne stampa su temi di attualità, politica, cultura e società. Insegna musica, tecniche di memoria, svolge un originale e avanzato servizio di trascrizione spartiti, tiene conferenze su argomenti vari, in modo particolare su temi legati alla letteratura, alle scienze cognitive, all’antropologia culturale.

Condividi