Isabel Allende, ovvero la venditrice di parole. Quelle Due parole del racconto che apre la serie di Eva Luna Racconta, in cui si fondono il realismo magico di Marquez, la scrittura realistica e popolare del Posboom, il tratto autobiografico proprio dell’Allende....
Quando pensiamo a Richard Adams, la mente corre alle praterie di Watership Down, alla saga epica del suo romanzo più celebre, “La collina dei conigli”, da cui è stato tratto un film di animazione nel 1972. In una raccolta di short...
Mi sento in dovere di condividere alcune riflessioni intorno a un bel racconto di Xu Zechen, “Cavalli al Galoppo”, che smonta dall’interno alcune ossessioni ermeneutiche occidentali sulla letteratura cinese contemporanea. Mentre certa critica si ostina a cercare in ogni testo proveniente...
Si sta diffondendo una nuova tendenza nell’editoria da 3-5 anni a questa parte, i cosiddetti Mini Books. Non vanno confusi con i libricini in miniatura da collezione che si conoscono in realtà da secoli e che, se un tempo servivano a...
L’intelligenza artificiale non è più solo un ‘giocarello’ per le masse. I governi di tutto il mondo la stanno usando già da tempo nell’amministrazione della cosa pubblica. Il nostro paese ad esempio, ha fatto passi importanti nell’utilizzo di questi sistemi. L’AI...
Il governo ha creato una nuova Commissione per decidere come usare l’Intelligenza Artificiale nel mondo dei giornali e dell’informazione. Questa commissione deve stabilire le regole per quei sistemi di modellizzazione generativa che impostano articoli, rispondono a domande e creano contenuti come...
La traduzione inglese del racconto di Etgar Keret, “What, of this Goldfish, Would You Wish?”, sembra porre un problema di complessità linguistica che merita un’analisi approfondita, intorno alla quale si gioca la profondità delle implicazioni contenute nel racconto stesso. L’idea venne...
Partiamo da un presupposto: chiunque ti dia del ‘polemico’, sta facendo (per definizione) polemica, convinto – più o meno consapevolmente – di metterti in cattiva luce davanti a qualcuno. Chi si comporta così però, non si rende conto della propria ignoranza:...
La diffusione degli strumenti di intelligenza artificiale generativa ha scatenato paure irrazionali, vere e proprie ossessioni nel mondo editoriale, alimentando timori sulla presunta apocalisse che minaccerebbe di sostituire gli scrittori professionali con delle macchine. Questa preoccupazione, lo ripeto da quando hanno...
Il personaggio di Lancillotto è ormai assurto a simbolo dell’amor cortese e del codice cavalleresco nella letteratura medievale europea, incarnando le tensioni militari e i conflitti interiori che caratterizzarono l’immaginario non solo nel XII secolo. Divenuto col tempo un archetipo dell’eroe...
Un investimento di 20 milioni di euro per una città più verde e sostenibile. L’amministrazione Lepore ha lanciato un progetto ambizioso che rappresenta una svolta storica nella gestione urbanistica della nostra città. Per la prima volta a Bologna, viene implementato un...
Ho deciso di dedicare una rubrica interna a questo sito ai neologismi della mia compagna, fonte inesauribile di invenzioni linguistiche. In questo spazio vorrei formalizzare le più eleganti, che sembra aver ricavato direttamente dalla lingua stessa, come se esistssero già e...
«La viralità del video ha oscurato la mia musica», dichiara Jason Allan dopo l’aggressione subita a Leeds, uno schiaffo da diciassette milioni di visualizzazioni su TikTok. Non è un caso isolato purtroppo. Allan ha comunicato alla sua platea social che non...
Lontani mille e un miglio dalla cupa solennità dei Malavoglia o dalla feroce determinazione di Rosso Malpelo, in un testo pur breve, sperimentale, meno conosciuto rispetto ai grandi affreschi del verismo ottocentesco, Verga riesce a condensare tematiche ricorrenti nella sua opera...
L’analisi del fenomeno sionista richiede un approccio metodologico rigoroso che sappia distinguere tra le formulazioni teoriche originarie e le loro effettive realizzazioni storiche. La complessità di questo movimento politico e culturale non può essere ridotta a interpretazioni monolitiche, ma deve essere...
Il fenomeno delle reti protettive installate sopra le strade nei quartieri palestinesi di Hebron e Betlemme, necessarie per difendersi dai detriti lanciati dall’alto dai coloni israeliani, ha attirato l’attenzione dei media internazionali negli ultimi trent’anni, ma ha origini molto precedenti. Le...
Ancora una volta l’attore italiano MoniOvadia, in un discorso pubblico al Senato, ha confuso due concetti diversissimi tra loro, sionismo e fascismo. Nelle sue parole il primo equivale in quanto tale al secondo. Dimentica che il sionismo nasce da una costola...
Pubblicato nel 1932, durante un periodo di intense trasformazioni sociali in Iran sotto lo Scià Reza Pahlavi, il protagonista del racconto è un uomo che si trova rinchiuso in un manicomio, la cui mente frammentata si riflette in personaggi che sono...
Padre della letteratura iraniana del Novecento. E’ un autore molto interessante, ha studiato in Francia e nei suoi racconti si sentono sia le influenze della letteratura europea che il folklore e le tradizioni del suo paese, da lui raccolte per tanti...
C’è un aspetto, nella Primavera di Giovanni Verga (1877) che raramente viene messo in evidenza, la centralità del paradosso tra due forme di povertà e ricchezza che si riflettono nei protagonisti, due giovani le cui vite sembrano specchiarsi in un finissimo...
L’adozione crescente dei Large Language Model (LLM) in ambito professionale richiede una valutazione critica delle loro effettive capacità e limitazioni, direzione in cui stanno muovendo le scienze cognitive nel confronto con l’intelligenza umana. Questo articolo presenta un’esperienza empirica, basata su un...
Il termine Craft nei prompting di modellizzazione si riferisce all’arte e alla tecnica di scrivere istruzioni dettagliate e ben strutturate per ottenere risultati ottimali dai sistemi generativi. I principi di base nella scrittura di un prompt, sebbene non formalizzati in modo...
Nel racconto Lo zio Sosthène, Maupassant prende di mira in modo volutamente provocatorio sia la Massoneria che la Chiesa cattolica, considerandole due “chiese” rivali ma sostanzialmente simili nelle loro ambizioni di potere e influenza sociale. Il protagonista, nipote di Sosthène, si...
Mastro Chicot, un avido albergatore, vuole acquistare il podere della Signora Magloire, donna diffidente e avara. Dopo vari rifiuti, Chicot le propone di comprare la proprietà lasciandola vivere lì fino alla morte, con un vitalizio mensile. Per accelerare la cosa, la...
Siamo ancora una volta in Normandia, fine Ottocento. Nella notte di Natale una donna mangia un uovo che il marito ha trovato sulla strada innevata, in un piccolo villaggio rurale. La donna cade in preda a un deliquio, in preda a...
Quasi vent’anni dopo l’omicidio di Chiara Poggi, il caso di Garlasco torna a dominare le prime pagine e i feed dei social media, ma non sono tanto le ipotesi (per ora, soltanto ipotesi) di riapertura del caso ad attirare la nostra...
Quando si affronta il tema dell’astensionismo elettorale, la tendenza comune è quella di interpretare il fenomeno solo come manifestazione del disinteresse dei cittadini verso la politica; non è così semplice. Dietro i numeri dell’astensione si potrebbe nascondere una realtà più preoccupante,...
Ascoltate dunque, capi di Giacobbe e governanti della casa d’Israele, che odiate la giustizia e pervertite il diritto. Che costruite Sion con il sangue e Gerusa-lemme con l’iniquità; i suoi capi giudicano per doni, i suoi sacerdoti insegnano per ricompensa, e...
Quest’ansia continua per la semplificazione linguistica inizia a diventare un po’ irritante: quando chiedi a un LLM (chiamalo pure AI o come ti pare) di suggerirti l’editing di un testo, ha sempre questa spaventosa tendenza a infilarci un sottotitolo ogni tre...
Puškin compone nel 1833 un poemetto narrativo di straordinaria complessità dedicato all’alluvione della Neva che ha devastato San Pietroburgo nove anni prima, il testo inizia a circolare nella stampa clandestina già nella seconda metà degli anni ‘20, per aggirare la censura...
Una delle aporie con cui la propaganda contemporanea (sia quella sionista ortodossa, che quella antisionista progressista) ha fatto tabula rasa di quel sionismo socialista, laico, internazionalista e rivoluzionario, che diede impulso alle migrazioni in Terra Santa dei primi utopisti nell’Ottocento e...
Guy de Maupassant ambienta uno dei suoi racconti satirici subito dopo il cosiddetto “Disastro di Sedan”, battaglia decisiva della guerra franco-prussiana, culminata nel 1870 con la resa francese. Le truppe francesi, guidate dall’imperatore Napoleone III e dal maresciallo Patrice de Mac-Mahon,...
Non è corretto affermare che tutti i palestinesi non partecipino alla vita democratica in Israele, come talvolta si sente dire dalla propaganda antisionista; la realtà è come sempre molto più complessa e differenziata, a seconda del contesto territoriale e dello status...
Viviamo nell’epoca dell’amnesia collettiva. Ogni giorno riceviamo migliaia di stimoli: notifiche, video, news, messaggi. Il nostro cervello, bombardato da una vera e propria tempesta di informazioni, smette di memorizzare e si lascia ridurre a spettatore passivo. Deleghiamo tutto agli smartphone, ai...
In questi giorni si sta dibattendo in modo acceso intorno all’incitamento, da parte della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e altre personalità di spicco nel governo italiano, a boicottare il Referendum per impedire il raggiungimento del quorum. L’opposizione ha organizzato anche...
Chiaro di luna è uno dei tanti racconti in cui Maupassant affronta il tema della religione e della sensualità, offrendo uno spunto straordinario per la meditazione su temi filosofici e letterari di grande respiro. Un sacerdote rigido, moralista, profondamente ed esplicitamente...
Maggio 2025, un artista di strada suona il sassofono su delle basi trasmesse da una cassa spia in Corso Umberto I a Mazara del Vallo. L’esibizione viene interrotta dall’intervento di una pattuglia della Polizia Municipale, che identifica il musicista e impone...
Da trent’anni pratico il busking in modo pacifico e non competitivo, in tutto questo tempo non ho mai avuto problemi con le forze dell’ordine o peggio, con la cittadinanza. Suono molti strumenti insieme, tra cui una chitarra (amplificata), voce, armonica a...
Il Comune di Terni ha recentemente approvato un nuovo regolamento per l’#artedistrada che presenta elementi di indubbio interesse, ma anche aspetti problematici. L’arte di strada è riconosciuta, valorizzata e consentita su tutto il territorio comunale, salvo dove espressamente proibita e questa...
Dov Ber Borochov (1881–1917) è stato un politico, filologo e intellettuale ebreo russo, tra le menti più brillanti del cosiddetto sionismo socialista, oltre che un pioniere nello studio dello yiddish come lingua letteraria. Cresciuto a Poltava nel cuore dell’Ucraina, 140 chilometri...
Gli artisti di strada genovesi ancora una volta si distinguono come modello etico e impegno civico per le vecchie e nuove generazioni. Sabato 31 Maggio 2025, si sono organizzati in via San Lorenzo per un pomeriggio di partecipazione civica, in vista...
La Francia dell’Ottocento presentava una situazione particolarmente problematica per quanto riguarda l’assistenza all’infanzia abbandonata: mancavano efficaci strumenti di controllo delle nascite, le condizioni socio-economiche erano molto più precarie, il numero dei figli di nessuno era maggiore rispetto a oggi e le...
Il dibattito contemporaneo sul conflitto israelo-palestinese è sempre più spesso caratterizzato da narrazioni che riducono una realtà complessa a schemi interpretativi semplificatori. Da un lato, la tendenza a distorcere completamente il senso originario del progetto sionista equiparandolo a una pura e...
Il racconto “In campagna” (Aux champs) di Guy de Maupassant, pubblicato per la prima volta sulla rivista ‘Le Gaulois’ il 31 ottobre 1882, affonta un tema di straordinaria modernità, anticipando questioni centrali nel dibattito contemporaneo sulla genitorialità per altri (GPA) e...
Moses Hess è stato fra i pensatori più originali e influenti del XIX secolo nel campo della filosofia politica: precursore del socialismo europeo, del comunismo e, soprattutto, del sionismo socialista, la sua opera costituisce un punto di convergenza tra l’ideale di...
Iniziamo subito col dire che Maupassant è cresciuto a Tourville-sur-Arques, in Normandia: quando parla di quella regione quindi, parla di luoghi che conosce molto bene per cultura e dinamiche sociali. Una tradizione fortemente rurale, provinciale, che gli offre terreno fertile per...
Il sionismo di sinistra delle origini, noto anche come sionismo socialista o Labor Zionism, è stato una delle correnti più influenti e innovative del movimento sionista tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, soprattutto nella fase pre-statale della...
In questo breve racconto, tagliente come la lama di un coltello, Jack London descrive, osservatore distaccato durante la sua esperienza di minatore in Alaska, un modello culturale ancora diffuso in quel tempo tra i popoli nativi, in cui l’anzianità veniva contestualizzata...
Nel racconto dell’Impagliatrice (1882), Maupassant sembra ricadere in uno dei più pericolosi tra gli stereotipi di genere, quello dell’amore incondizionato e autodistruttivo, che un personaggio femminile attribuisce genericamente alle donne salutandolo quasi come un valore positivo, di totale dedizione e sottomissione....
Canzone dei mestieri Musica trad. CantastorieTesto di Federico Berti Al centro commerciale l’offerta è convenienteconcorsi e promozioni dan tutto via per nienteil prezzo l’han gonfiato due settimane faall’ultimo minuto lo vanno a ribassar Col buono della spesa bisogna stare attentivan solo...
Dazi amari Musica trad. CantastorieTesto di Federico Berti L’osteria di Piazza Affari Paraponziponzipoha previsto dazi amari Paraponziponzipoe col titolo alla mano si pulisce il deretanodaghela ben biondina, daghela ben biondà Sale il prezzo del petrolio Paraponziponzipoti s’ammoscia il portafolio Paraponziponzipoma l’amico...
Scorregge di stato Giorgia Meloni in ginocchio da Trump Testo e musica di Federico Berti Suonate la tromba e il tamburo,il corno suonate a distesa,la bionda vuol fare l’intesava in sala d’attesa dall’imperator E’ andata con fiero cipiglio,a cena col biondo...
L’elemento più originale nel racconto “Il bruto delle caverne” (tradotto anche come “La sfida”) di Jack London è senza dubbio nella componente umana e sentimentale che precede e accompagna la tragedia pugilistica. L’amore puro tra i protago-nisti Joe Fleming e Genevieve,...
Alberto Moravia si distingue per una rappresentazione della vita rurale e dell’agro romano ben lontana dalla retorica fascista del bel-tempo-che-fu, offrendo al contrario un ritratto piuttosto crudo e disincantato della realtà contadina, nonché del rapporto (conflittuale, mai idilliaco) tra cittadini e...
Il 12 maggio scorso “Lecco Notizie” e altri organi di stampa hanno dato risalto a una polemica nata dalla protesta di un artista di strada, tale Salvo suonatore di handpan, allontanato dai vigili urbani dal centro storico di Varenna durante un’esibizione....
Lo stereotipo della femme fatale incide in modo discriminatorio, lo sappiamo, nella rappresentazione delle donne, in ogni epoca storica: questa figura archetipica, che riduce la donna a un’agente di corruzione morale, associando l’erotismo all’inganno e alla manipolazione, deve il suo potere...
Lo stesso giorno in cui l’aura cupa della vedovanza mi avviluppava nella sua nebbia, velandomi il volto in uno sguardo vacuo e cinereo, il padrone di casa mi fermò per le scale: «Le chiavi» disse, «Può lasciarle nell’ombrelliera, prima di andar...
Quel che spicca, in modo anche piuttosto irritante, nel racconto “La nemica” di Luigi Capuana, è la palese, aperta misoginia non solo del protagonista, ma anche del suo entourage: una visione della donna come fonte d’ispirazione artistica, dunque oggetto di idealizzazione,...
Il modello attuale di sviluppo e gestione privata dei sistemi di intelligenza artificiale presenta, come evidenziato da molti, seri problemi di sostenibilità economica/ambientale e mancato rispetto dell’equità sociale: l’orientamento verso la massimizzazione del profitto induce di fatto le aziende a privilegiare...
Ambientato nella Francia dell’Ottocento, “Il Barilotto di Amontillado”, pubblicato nel 1846 sul ‘Godey’s Lady’s Book’ lascia intravedere al lettore contemporaneo un interessante aspetto storico che cent’anni fa non poteva avere la stessa rilevanza di oggi, per il semplice fatto che le...
Heinrich von Kleist è uno scrittore contraddittorio, in tutto quello che scrive e fa nella sua purtroppo breve esistenza. Proviene da una famiglia della piccola nobiltà prussiana, di tradizione militare, perde entrambe i genitori fra l’età di undici e sedici anni,...
Il termine specismo inizia a circolare tra gli ambientalisti negli anni ’70 del Novecento, per indicare quelle forme di violenza, crudeltà e discriminazione rivolte dall’uomo verso le altre specie. Da allora si è sviluppato parallelamente a concetti come razzismo, sessismo, per...
Nel 1930, a soli tre anni dall’avvento del nazismo in Germania, in piena ascesa della violenza e caduta della repubblica di Weimar, Herman Hesse pubblica un racconto breve nel quale si prende gioco di quella mistica esoterica su cui l’autarchia stava...
Gli scacchi non sono mai stati solo un semplice passatempo, non è un caso che il nome stesso derivi dalla figura dello Shah, il sovrano nell’antica Persia: fin dalle origini il gioco riflette la struttura gerarchica della società, le tensioni fra...
Ada Negri, con la sua prosa lirica, visionaria e straordinariamente incisiva, ha saputo cogliere e rappresentare nella raccolta “Le solitarie” (1917) dinamiche relazionali e di potere che, a più di un secolo di distanza, sono ancora di sconcertante attualità: nel racconto...
LLM e profezia di Turing Si sta verificando un fenomeno al limite del ridicolo. In un’epoca come la nostra, in cui la tecnologia invade praticamente ogni aspetto della vita quotidiana, vedo diffondersi una sorta di caccia alle streghe intorno all’impiego di...
Oggi chiunque (in teoria) può diventare un influencer, non dico in un giorno ma quasi, fenomeno che attribuiamo decisamente al nostro tempo e all’uso dei social network, ma che leggendo Herman Hesse scopriamo in atto già nella socialdemocratica Repubblica di Weimar....
Le comunità odierne Sinti, Manouche, Kalo o Romanichal, stanno promuovendo campagne di sensibilizzazione in merito all’uso di termini come zingaro, nomade, gitano, bhoemièn, saraceno, gypsy, che nel corso dei secoli sono stati diffusamente caricati da una connotazione dispregiativa. In modo particolare,...
Maupassant torna spesso sul tema della follia, un’ossessione che lo tormenterà in special modo negli ultimi anni della sua vita, quando a sifilide arriverà a ridurlo in uno stato di decadimento cognitivo, paranoia e aggressività, culminante nella sua morte in manicomio...
Pubblicato nel 1867, L’Alfier Nero di Arrigo Boito è una crime story ispirata alla letteratura fantastica europea e internazionale di metà Ottocento, ispirata alla simbologia degli scacchi e con una componente di militanza antischiavile. L’autore, un ex garibaldino che aveva combattuto...
In Ritratto d’ignota Luigi Capuana richiama il mito di Pigmalione e Galatea, lo scultore che si innamora della statua da lui creata, cui Venere infonde la viva. Entrambi i racconti condividono il tema dell’amore per una figura idealizzata e inanimata che...
Torniamo a Luigi Capuana e le sue Novelle dell’occulto, un invito a nozze per chi si interessa di genesi della pseudo-scienza moderna, dove troviamo una singolare combinatoria di spiritismo, complottismo e irrazionalismo ammantata da un’aura di ‘verismo’. L’autore lo sappiamo, era...
Ci sono giorni in cui mi chiedo se le piattaforme digitali siano davvero nostre alleate o, piuttosto, entità ambigue che ci offrono una visibilità effimera, in cambio di un prezzo sempre più alto. All’inizio sembrano offrirti il Bengodi: un pubblico vasto,...
Elon Musk ha costruito negli anni un’immagine pubblica sovrapponendola deliberatamente al personaggio di Tony Stark nel fumetto Marvel di Iron Man, incarnando lo stereotipo del genio visionario, innovatore tecnologico e imprenditore futuristico. Questa strategia di branding, ha mostrato nei fatti più...
Nel racconto “Un melodramma inedito” (1889), parte della raccolta Novelle dell’Occulto, Luigi Capuana ricama un delizioso capriccio letterario s’un fenomeno di creatività onirica, attribuito al principe Leopoldo II del Belgio. Si vuol qui riflettere sul tema proposto dall’autore dal punto di...
Nel racconto “Ermolaj e la mugnaia” Ivan Turgenev sviluppa una doppia critica sociale, che agisce simultaneamente su due livelli; quello dell’istituzione servile e quello della disparità di genere, il tutto sempre nello stile insieme lirico, realistico e ironico, profondamente umano. “Ermolaj...
Non tutti sanno che il personaggio di Felipe Rivera, pur essendo solo un’invenzione letteraria, è ispirata a figure reali e a un preciso contesto storico. Rivera è basato su Joe Rivers, un pugile che combatté realmente negli Stati Uniti all’inizio del...
Se in alcuni racconti di Maupassant si ha l’impressione di cogliere venature sessiste e misogine, dove la rappresentazione del femminile appare stereotipata o apertamente negativa, indulgendo a luoghi comuni retrogradi e patriarcali, sarebbe tuttavia riduttivo e superficiale presumere che queste apparenti...
La narrazione audio si è rapidamente evoluta negli ultimi tre decenni, biforcandosi in due approcci molto diversi tra loro, che rispondono a esigenze e aspettative diverse del pubblico. Da un lato abbiamo la lettura asettica tipica dell’audiolibro tradizionale, dall’altro la lettura...
Un racconto di straordinaria potenza narrativa scritto da Ada Negri, incluso nella prima raccolta di prose, “Le solitarie”, pubblicata nel 1917 dall’editore Treves a Milano. Primo di diciotto novelle, tutte incentrate sulla condizione femminile tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del...
Suonate la tromba e il tamburo,il corno suonate a distesa,la bionda vuol fare l’intesava in sala d’attesa dall’imperator E’ andata con fiero cipiglio,a cena col biondo ammiraglio,gli sventola il bianco ventaglio,gli bacia il pendaglio con tanta passion Per fare la cosa...
Guy de Maupassant pubblica I gioielli nel 1883 sul quotidiano francese ‘Gil Blas’, firmato con lo pseudonimo di Maufrigneuse. Ambientato nella Parigi del XIX secolo, narra la storia del signor Lantin, un modesto impiegato che sposa una giovane donna apparentemente virtuosa,...
J.D. Vance che accusa Ursula von der Leyen di censura, autoritarismo, dittatura, è surreale in sé ma non deve passare in sordina e non se ne deve sottovalutare il pericolo. La logica dietro al suo recente discorso non è che un...
Lo sguardo obliquo di Jack London sul mondo della boxe non si ferma alla dimensione puramente sportiva, ma è animato da un potente afflato idealistico e una straordinaria capacità di analisi critica e sociale. Una bella bistecca (A Piece of Steak)...
Don Chisciotte e l’eolico Articolo di Federico Berti Perché Cervantes nel suo Don Chisciotte si burla proprio dei mulini a vento? Erano un simbolo del passato, o del futuro? Una forma di paura del nuovo, incapacità di vedere il progresso e...
Maria Cristina Citroni Santa Liberata e la leggenda della Rocca d’Olgisio Tratto da: Leggende e racconti dell’Emilia Romagna, Roma, Newton Compton, 1983 Abstract di Federico Berti Maria Cristina Citroni riporta una leggenda piacentina legata alla località Pianello, nell’alta Val Chiarone, dove...
Lauro Mattalucci Indagine aperta sul culto di Santa Liberata Abstract di Federico Berti: Questo inedito di Lauro Mattalucci tratta del culto di una Santa Liberata venerata in Piemonte, Lombardia e Liguria come protettrice delle partorienti e degli infanti1, rappresentata con due...
Attilio Bislenghi, Il culto di Santa Liberata, martire aquitanica, in: ‘Geotema’, 21/8, pp.59-sgg, Scarica l’articolo (Pdf) Abstract di Federico Berti: Le reliquie di una Santa Liberata, martire di Aquitania, giungono a Sigüenza (Castiglia) nel 1124, portatevi da Bernardo di Agen, vescovo...
Consigli di lettura per Donald Trump Quando Italo Calvino affermava che «le fiabe sono vere», attribuiva alla letteratura un compito rivoluzionario: non “contar fole”, ma mettere a nudo le strutture profonde della vita reale. Proveremo a portare questa sua prospettiva alle...
Mirza Mehmedović Breve saggio sul rapporto tra ars memoriae e pensiero filosofico in Giordano Bruno in: Bollettino della Società Filosofica Italiana, N. 207 – settembre/dicembre 2012 Nota divulgativa di Federico Berti Desidero presentare e semplificare la comprensione di questo breve saggio...
La tradizione dei librai ambulanti risale al Cinquecento ed è tradizionalmente associata al paese di Montereggio nella Lunigiana; ha pure il suo eponimo, tale Sebastiano da Pontremoli che studiò l’allora innovativa arte della stampa a Milano. Allora i libri erano preziosi...
Nicola il Caldarrostaio Nota di Federico Berti Un altro personaggio di cui si parla molto a Bologna, divenuto col tempo iconico e quasi leggendario, è Nicola il Caldarrostaio. Dal 1970, con il suo braciere ardente all’angolo tra via Rizzoli e il...
Federico Berti, Racconti bolognesi Ho chiesto a varie AI di analizzare i sette ‘Racconti bolognesi‘ che ho scritto e pubblicato anche qui in podcast negli ultimi tre mesi. Condivido con voi una sintesi di queste analisi. Mi hanno colpito le fonti...
Empatia e Attivismo Il coraggio di gridare che il re è nudo Articolo di Federico Berti E’ uno dei temi ‘caldi’, se ne parla spesso come di una panacea per tutti i mali della società: siamo abituati a pensare che l’empatia...
La Fatina dei Fiori di Bologna Sara Maranelli, detta anche la Violetera Tra i personaggi della strada che hanno lasciato un segno nella memoria dei bolognesi tra gli anni ’70 e l’alba del nuovo millennio, ricordo come fosse ieri l’indimenticabile Sara...
Marco Mattioli, Geometrie della memoria Schemi, ordini e figure nella mnemotecnica di Giordano Bruno Tratto da: Aspetti della geometria nell’opera di Giordano Bruno Presentazione di Federico Berti Bruno ridefinisce l’arte della memoria come uno strumento gnoseologico basato sull’immaginazione, che media tra...
Lo specchio bianco Dal sistema di modellizzazioneall’intelligenza artificiale Articolo di Federico Berti Cos’è un ‘White Mirror’ SI fa un gran parlare di Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei temi più discussi ma anche più fraintesi degli ultimi anni. Spesso presentata come...
Antonio Puleri La psicoanalisi ai tempi di Artemidoro. Freud, la cultura degli antichi, l’inventiva dei suoi predecessoriin: ‘Classico Contemporaneo’ 6/2020, 20-59 Abstract dell’autoreNe L’interpretazione dei sogni come anche in altri scritti simili, Sigmund Freud cita numerosi autori classici, tra i quali...
Arte di strada. Mindset e inclusione Articolo di Federico Berti Gli artisti di strada non sono mendicanti Il mondo dell’arte di strada continua a evolvere verso il nulla valoriale, recentemente è emerso un nuovo dibattito relativo al problema della formazione per...
Due notizie simili ma opposte. Daniel Suelo e Stefano Zini, hanno in comune il fatto di vivere senza fissa dimora, ma il primo è organizzato e lo vedi in salute, sorridente, non gli manca nulla, mentre il secondo si porta addosso...
Il modello Housing First Articolo di Federico Berti ‘Housing First‘ è un modello innovativo di intervento sociale progettato per affrontare il fenomeno dell‘homelessness. Questo approccio si basa sull’idea fondamentale che la casa è un diritto umano primario e rappresenta il primo...
Non chiamiamolaIntelligenza Artificiale Articolo di Federico Berti Le macchine ragionano per induzione, non per intuizione: si servono di modelli che sono in grado di combinare a un livello di complessità altissimo, ma restano pur sempre modelli, templates. Dobbiamo distinguere tra intelligenza...
L’osteria inclinata e il ballo delle ombre Tra decadenza urbana e resilienza umana Gaia Penelope Terenzi, ‘L’. Tangenziali arti felici n.1/2025 Nel cuore di una Bologna decadente e surreale, Il Faro si erge come un racconto di straordinaria intensità emotiva e...
Arancia meccanica, ovveroi delitti di Ludwig Articolo di Federico Berti I delitti di Ludwig hanno rappresentato uno dei casi più inquietanti della cronaca nera italiana degli anni ’70 e ’80. Sono stati commessi da Wolfgang Abel e Marco Furlan, due giovani...
Il pietrificatore di Firenze,l’arte oscura di Girolamo Segato Articolo di Federico Berti Girolamo Segato (1792–1836) è stato un personaggio piuttosto singolare nel XIX secolo, noto per le sue straordinarie capacità di conservare i tessuti organici attraverso un processo di pietrificazione, arte...
Cecilia Sala libera grazie a Giorgia Meloni? Il recente ritorno in Italia della giornalista Cecilia Sala, dopo 21 giorni di detenzione in Iran, è stato accolto con grande enfasi mediatica. Tuttavia, alcuni aspetti fondamentali della vicenda sono stati trascurati. Sala, arrestata...
Goldreik-U traneo-machismo e apocalisse Articolo di Federico Berti Il nuovo anime Goldreik U ha suscitato opinioni contrastanti tra fan storici e nuovi spettatori. Vorrei fare alcune considerazioni su questa reinterpretazione, sottolineando perché lo shitstorm diffuso contro un Actarus ‘diverso’ non mi...
Non abbastanza crudele per la sentenza. Turetta marchiato dall’infamia della mediocrità. Non riesce ad aggiudicarsi le aggravanti della crudeltà e dello stalking VENEZIA – Filippo Turetta, condannato all’ergastolo per l’omicidio della ex fidanzata Giulia Cecchettin, è stato giudicato più che per...
Gruppo neonazista pianificava attentato a Giorgia Meloni: “Per fermarla bastano tre libri e una calcolatrice” Satira a di Federico Berti BOLOGNA – La Digos ha sgominato un gruppo neonazista che progettava di sovvertire l’ordine democratico. Tra le accuse mosse al gruppo,...
Il successo è un participio passato Siamo ossessionati dall’ansia per il successo, ma cos’è veramente, questo successo? Quanto possiamo considerarlo un fattore positivo, e quanto invece può rappresentare un condizionamento negativo? Articolo di Federico Berti Nella società contemporanea, il termine “successo”...
Nuove fake news contro Imane Khelif La propaganda dell’estrema destra non si ferma davanti a niente. Continua a diffamare la pugile algerina, che reagisce querelando i diffamatori. Solidarietà del CIO Articolo di Federico Berti Il caso della pugile algerina Imane Khelif,...
Lo stereotipo della sinistra al caviale Come la destra manipola il dibattito politico e spinge la sinistra a perdere il contatto con le classi lavoratrici. Articolo di Federico Berti Smontiamo un’altra fake news dura a morire. Negli ultimi anni si è...
Clara Verità, ‘Aracnoidea’, 26 Ottobre 2024, L’armadio di Federico Berti, tra ironia e riflessione sulla fragilità umana L’armadio appartiene al genere del racconto breve. Si apre su una Bologna allagata, uno scenario surreale e grottesco che trasforma la città in una...
L’Uomo Selvatico di Missano Novella di Federico Berti Ci vediamo il 26 Ottobre a Missano di Zocca, per la festa della Pera Russlinadedico alle amiche e agli amici di Missano questa breve novella: Nel bosco lussureggiante del Monte Riva, sull’Appennino Modenese,...
Articolo di Federico Berti Tratto da F. Berti, Pietramora. Bologna, 2024Il Sasso di San Zenobi e la sua leggenda In questa prima versione della leggenda il nome dell’ofiolite sul crinale della Martina è Sasso della Maltesca, (con la l). Il nome...
L’Ardenna de Zelenschi di Federico Berti Trilussa contro Maciste Sto bbuffoncello de periferia,che strimpellava er piano cor piselloe ha dato a li teppisti er manganellocor distintivo d’aa polizzia, Mo che dà er fischio a la cavalleriape faje fa nun so che...
A puggilessa Testo di Federico Berti A fia de na valente polizziottadava cazzotti mejo de’n sordato,s’è messa c’aa polizzia de statoa puggilà da vera patriotta. Na vorta, a campanello già sonatoco du papagne, quasi che cappotta,aa sento dì: “Sta fia de...
Er salotto1 de Zi Peppe2 Satira in vernacolo romanesco di Federico Berti Ce stanno le sedute3 allineatendo che4 vanno a fà riccojimento5pe la meditazzione e’r6 pentimentol’anime7 sotto sforzo concentrate. D’un fojo8 pe ciascuna sò dotateche nun se po’ riusà dopo er...
Colombo e Galileo1 Satira in vernacolo romanesco di Federico Berti Dice che er marinaro ggenovano2ciaveva3 le visioni conturbantiun asinaccio s’è insognato4 innantia rivelaje un misterioso arcano “Fra settant’anni nascerà un pisano5che grazzie6 a certe formule innovanticambia le rotte a tutti i...
Er Neobrobbone Tratto da Federico Berti, Trilussa contro MacisteBologna, Streetlib, 2020 1 Mentre s’acchioccia sur defecatorese sente stuzzicà nder chiccherone 2dar cesso risalisce uno spadonein mano a un misterioso schermitore O sbarza via dar seggio l’intrusoresbuca la testa, tira lo sciacquonee...
L’Ammucchiata Sonetto romanesco Tratto da: Trilussa contro MacisteBologna, Streetlib, 2020 1 Dice che l’osterie sò robba vecchiamò ciànno tutti sto fregnetto in manoe fanno l’ammucchiata da lontanosempre sto cazzimbocchio su la recchia. Chi strilla: “Pussa via brutta fetecchia!Uno a la vòrta,...
Europee 2024 Giorgia Meloni ha vinto davvero? Se usciamo dalla logica a senso unico della propaganda da Istituto Luce di questi media servi del nulla, ci accorgiamo che la verità è molto diversa da come la Presidente Giorgia Meloni vorrebbe farla...
La Parthenope di Sorrentino Napoli tra mito e realtà Note di Federico Berti La Parthenope di Paolo Sorrentino presentata alla 77ª edizione del Festival di Cannes, pur ispirandosi al personaggio storico/mitologico della regina greca o della sirena pre-ellenica, è ambientato in...
Gli Amanti Leggenda di Monte VenereTesto e musica di Federico Berti Parte di Chitarra (Download Pdf)Parte Melodica (Download Pdf)Testo e Accordi (Download Pdf)...
Nel caso Forti si annida la serpe del conflitto fra poteri dello Stato, che il governo di Giorgia Meloni sta portando avanti mostrando un'aperta conflittualità con la magistratura e la giustizia. Chico Forti rappresenta per Fratelli d'Italia un caso di malagiustizia...
Partecipare da self publishers Molti saloni del libro dedicano un’area specifica agli editori indipendenti e agli autori autopubblicati. Per partecipare è necessario candidarsi e seguire le procedure stabilite da ogni singola organizzazione. Alcune associazioni di scrittori e editori indipendenti organizzano stand...
L’uso politico della presunzione d’innocenza. L’arresto di Toti e la riabilitazione di LucanoClubhouse speech Si pone qui un problema inesorabilmente legato al rapporto fra giustizia e politica. Un rapporto necessariamente biunivoco, poiché la separazione dei poteri non toglie che sia comunque...
Davide PettinicchioIntorno alla ricezione dei sonetti romaneschinei carteggi di Giuseppe Gioachino Belli in: ‘Studi (e testi) italiani’ Semestrale del Dipartimento di Studi Greco-Latino, Italiani, Scenico-Musicali, N.40 (2017) Download Pdf L’opera abiurata dal suo autore Davide Pettinicchio in queste note intorno alla...
Le tecniche della traduzione Come, se e quando tradurre i proverbi? Note di Federico Bertisu un articolo di Sylwia Skuza Sylvia Skuza si pone un problema ricorrente nella cosiddetta ‘paremiologia‘, ovvero nello studio dei proverbi, partendo dalla difficoltà di traduzione che...
Boicottaggio delle università israeliane Perché non mi convince Clubhouse speech. Federico Berti La questione è stata posta da molti. Il boicottaggio delle università israeliane, a chi va incontro? Di chi fa gli interessi? Può realmente cambiare lo stato delle cose in...
Katalin Nagy, Morte e vitalità dei dialetti italiani nel terzo millennio Dottorato di ricerca in Linguistica – XXXIII ciclo 2019-20Università degli studi ‘La Sapienza’, Roma Scarica la tesi di Dottorato Nota di Federico Berti E’ una prospettiva molto interessante quella proposta...
Gaspare Ungarelli Vocabolario del Dialetto Bolognese, Download Pdf “Per noi era da fissare soprattutto la topografia del dialetto che dice Sìpa, la quale oggi non è più certamente quella indicata da Dante al suo tempo, risalire da ogni singola voce, smussata...
Er pranzo pasquale Satira di Federico Berti Quanno che s’arimmenta er compleannode Rabbi Jesu e della sua letizzia,se famo l’abbuffata natalizziache nun te poi arzà da quello scranno Quanno i tre Re venuti senz’affannoonorano il gran fior de la primizzia,na cornucopia...
Er Dialetto Satira di Federico Berti Quello che a me m’aggarba der dialettose pure infiorettato dai potentiche vanno a cattedrà co li pezzentia lingua loro su dizzionarietto è che si ciai er pepe ar cervellettoarzillo zompi e balli ai quattro ventie...
L’istruzzione Satira di Federico Berti A prospettiva è tutto ne la vitasi nun sei bono a strologa’ lambicchiT’abbasteno du’ ortiche, du’ radicchil’acqua de quarche polla risalita. Si ciai la testa mpo ‘ meno svanitaaggioga i bovi, fai la tera a spicchipianta...
Er pajaccio Satira di Federico Berti Un pajaccetto fijo d’un gerarcapensava che a nfilasse nder palazzoe a tutt’e due le chiappe da’ sollazzosu la seggetta d’oro der monarca Ne avrebbe fatto un prestiggioso autarca,un duce sperticato cor codazzode baciaculo e sgrullator...
A bambola de pezza Satira di Federico Berti Un popolo de ciucci bamboccioniIncoronò una bambola de pezzaE je se messe a di’: “Artezza! Artezza!Facce vede quell’occhi a pallettoni!” Ciaveva na linguetta sta cornutaChe a pizzicalla s’aggitava tutta,Hai da vede’ si diventava...
L’uccello di fuoco nel folklore russo e ucraino Articolo di Federico Berti Nel folklore narrativo slavo Zhar Ptitsa è un uccello mitologico che emana luce propria o che si manifesta avvolto nelle fiamme, con piume dorate simili a cristalli che brillano...
La rivoluzione interiore di John Nash Neurodivergenza, psicopatologia e riscatto sociale Articolo di Federico Berti Del matematico John Nash e del suo contributo alla matematica, all’economia, alla teoria dei giochi, si è parlato molto in questi anni. L’abbondanza del materiale disponibile...
I sordatini Satira di Federico Berti Quanno che noi eravamo regazzinice stava un cacasotto piscialletto,inconfettato cor grembiule stretto,stava sempre scannato coi quattrini Girava co’ li buchi a lì carzini ,nun se portava i libbri pe dispetto,mancava de la penna, der blocchettoe...
L’asino che parla Satira politica e di costume Sonetto romanesco di Federico Berti Un gajardetto dalle palle moscefa cor somaro a chi ce l’ha più duromentre se tira er pippo intra le coscee piscia controvento spalle al muro Er ciuco che...
Er giusto mezzo Sonetto di Federico Berti Conosco un tizzio co’ la fissazzioneche attraverza’ la strada è da estremisti,lui dice che ce vò moderazzionece vò la dote dell’equilibbristi Che a lato destro passa lo squadronedei reazzionari a spasso coi teppisti ma...
Meditazione guidata 1. Forme semplici Partecipa alle meditazioni guidate su Clubhouse Prendi una qualsiasi posizione comoda, che non sia sdraiata. Puoi meditare anche camminando, o svolgendo altre attività che non richiedano un’attenzione focalizzata. Non farlo mentre sei alla guida di un...
L’ombelico di Venere Poesia di Giuseppe Ceri, Sec XIX. La poesia di Giuseppe Ceri si riferisce a un episodio della Secchia Rapita di Giuseppe Tassoni, un poema del XVII secolo nel quale si menziona la notte d’amore fra Venere, Marte e...
La leggenda del tortellino Testo e musica di Molinari-Boldrini Cantastorie di Castelfranco Emilia O genti voi tutti ascoltatela leggenda che vado a cantaruna calda giornata d’estateuna dama si trovò a passar Castelfranco locanda doganache la storia Corona chiamòsu carrozza da cavalli...
Ghali, ‘Casa mia’ Perché non è un testo progressista Articolo di Federico Berti In questi giorni infuria l’ennesima polemica da salotto sollevata e abilmente concertata dai media, intorno al testo di Ghali che ha conseguito il quarto posto al Festival di...
Viburno Rosso Stepan Čarnec’kyj, Volodymyr Antonovych (1875-1914) Versione italiana di Federico Berti, ‘Kalyna’Spartito musicale Download Pdf Là nel prato il fiore di Kalina chino sul sentiersul quel fiore piange l’Ucraina scuro il suo pensierprenderemo quel viburno rosso e lo solleveremo allortornerà...
Intelligenza Artificialee trascrizione spartiti. Perché non funzionaRisposta a Marco Ielpo Note di Federico Berti Ciao Marco, mi sono iscritto al tuo canale. Buona fortuna per la nuova attività che hai intrapreso. Un commento a caldo sulla trascrizione del tuo finger picking...
Sonetti romaneschi‘A libbreria Testo di Federico Berti L’autore di Trilussa contro MacisteLibro/Ebook, Audiolibro Poesia dedicata al gruppo di lettura ‘Leggiamo’, ogni lunedi e giovedi h 13:15 su Clubhouse Su lo scaffale de la libbreriace stà un libbretto antico quant’er monnociò scritto...
Guerra cognitiva e conflitto ucraino Articolo di Federico Berti Per guerra cognitiva1 s’intende una forma di guerra ibrida che si basa sulla conduzione continua e ripetuta di attacchi informativi e operazioni psicologiche orientati a influenzare atteggiamenti, comportamenti e punti di vista....
Zirudella 30 all’ora Per una città più vivibile Testo e voce narranteFederico Berti Zirudella 30 all’orala notizia che rincuoraa Bologna lieto eventoper il grande esperimentotutti insieme rallentaree con passo regolaredimostrar che chi va piano va più sano e più lontanosi risparmia...
Per risparmiare 24 secondi Bologna a 30 km/h Bibliografia, Rassegna stampa a cura di Federico Berti In Italia, diverse città, tra cui Bologna, Milano, Roma, Torino, Olbia e Cesena, stanno adottando il provvedimento delle zone con limite a 30 km/h. Questa...
La mia opinione sui video Shorts di YouTube Reaction to @PaologrisendiVideoMarketing La mia opinione sugli Shorts. Primo, in questo momento sono promossi da un algoritmo e quindi portano molta visibilità, indipendentemente dal numero di iscritti di un canale. Secondo, a me...
La verità è un falso problema Guardiamo la luna, non il dito che la indica Articolo di Federico Berti Vorrei integrare l’intervento di Andrea Scanzi intorno al tragico caso di Giovanna Pedretti, la ristoratrice accusata dai giornali (non dall’antitrust) di aver...
Gerardo Matos Rodríguez‘La Cumparsita’ Tango del 1915Uomo orchestra italiano Interpretazione, riprese, montaggioa cura di Federico Berti One man band video...
Racconti di tutti i paesi Versioni italiane di Fulvia Bessac Torino, Società Editrice, Internazionale, 1935 Download Free Pdf Episodi disponibili nel podcast:...
Balli e canti popolari In collaborazione con ‘I Suonatori della Valle del Savena‘ Ballo staccato e liscio montanaro. Durata 2-3h Ensemble di violini, chitarre, fisarmoniche, percussionivariabile da 2-9 elementi secondo il contesto Informazioni e contatti...
Pianoforte classico Composizioni originali di Federico Berti Concerti dal vivo con intermezzi narrativi Adatto a sale polivalenti, teatri, auditorium. Durata 1h. Piano Suite N.1. ‘Nigerian Suite‘Piano Suite N.2. ‘Piano Instrumentals’Piano Suite N.3. ‘Partenope‘ Informazioni e contatti...
Conferenze a tema Memoria, arte e conoscenza. Informazione, ricercaNarrazione in prosa e in versi. Tradizioni popolariFiabe, miti e leggende. Nuova epica italianaGuerra cognitiva, narrazione combinatoriaPubblicità, propaganda, ideologia e religione Tema da concordarsi. Durata 1hVedi materiali su Academia.edu Informazioni e contatti...
Stefano Linari,Perla Rara Polka in Fa per FisarmonicaAdattamento a cura di Federico Berti Italvox Edizioni MusicaliScarica lo Spartito per FisarmonicaDownload Pdf Indice degli spartiti...
Tascam DR40X Chitarra acustica, 4 microfoniArdour5. Registrazione professionale Articolo di Federico Berti Alcuni accorgimenti utili per registrare in casa la chitarra acustica a una qualità professionale, utilizzando un Tascam DR40X multitrack recorder, una chitarra acustica amplificata e un microfono esterno. Per...
Viktor Kosenko Classical Pianomusic from Ucraina Music playlist acd Federico Berti 11 Etudes in the Form of Old Dances, Op.1924 Children’s Pieces Op. 25Prelude in E-flat minor, Op. 2 n.1 (1911)Minuet, Op. 3bis (1919)Poeme “Desir”, Op. 11 n.1(1922)Passacaglia for Piano (1928)Consolation...
Villanelle Classical music playlist a cura di Federico Berti Paul Dukas, Villanelle for French Horn and Piano (1905)Francis Poulenc, VIllanelle, in: Complete Chamber Music, Vol.1Ottorino Respighi, Villanella, Dalle antiche arie e danzeG.L. Dall’Arpa, Villanella ch’ all’acqua vaiEva Dall’Acqua (1856-1930), VillanelleFederico Berti,...
Clandestino Il personaggio del fuorileggenella musica classica e operistica Playlist musicale a cura di Federico Berti Edvard Grieg, Peer Gynt, Suite N.1 Op.46, MorgenstemningEdvard Grieg, Peer Gynt, Anitra’s Dance P. Barton, Feurich pianoGeorges Bizet, Carmen, Habanera. Cyprien Catsarsis PianoGeorge Shearing/Kurt Weill,...
Federico Berti,La fuga in Egitto Intavolatura per ChitarraDownload Pdf Van per mano i figli dell’amorVan tra i fiori del desertoCondannati al disonorda un destino malincerto Tra il Negev e il SinaiTraversando la frontieraDove il sole va a dormirCambia solo la bandiera...
Federico Berti, Ala Dalouna. Dabke palestinese in Rem Spartito e intavolatura per Chitarra Download Pdf Testo di Federico Berti Ispirato al ‘Cantico dei Cantici’ Le prime luci del mattino Il suo bacio è dolce più del vinoL’ultima brezza della sera Ogni...
La fuga in Egitto Testo e musicadi Federico Berti Vanno per mano i figli dell’amoreVanno tra i fiori del desertoCondannati al disonoreda un destino malincerto Tra il Negev e il SinaiTraversando la frontieraDove il sole va a dormireCambia solo la bandiera...
La potenza espressiva delle danze dabke, che in Palestina assumono una connotazione fortemente politica e sono spesso oggetto di restrizioni da parte israeliana per le implicazioni di militanza che comportano, colpiscono in modo particolare per un dato non trascurabile, ovvero il...
Romanzo d'avventura scritto da Jules Verne nel 1872. E' la storia di un ricco ed eccentrico gentiluomo inglese di nome Phileas Fogg, che accetta la scommessa audace di compiere il giro del mondo in soli ottanta giorni, impresa audace nella seconda...
Questo articolo di Cristiana Baldazzi analizza il ruolo del folklore nella preservazione dell'identità palestinese minacciata non solo e non tanto dalla presenza israeliana, ma come tutte le tradizioni popolari semplicemente dal nuovo che avanza...
Meir Ariel è stato un artista israeliano da alcuni considerato controverso. Ha scritto testi e musiche per diversi artisti, talvolta interpretando lui stesso le sue canzoni....
La leggendaria Gerusalemme d'oro è un gioiello di cui parla il Talmud, che il mastro Aqiva si racconta avesse regalato a sua moglie Rachel per ringraziarla di averlo stimolato ad approfondire lo studio ...
Don Camillo di Giovannino Guareschi, pubblicato per la prima volta nel 1948, è noto più per le sue trasposizioni al cinema, con l'ormai iconica interpretazione di Fernandel e Gino Cervi, di quanto non sia realmente conosciuto il testo letterario. Ambientato in...
Cosa accadrebbe se oggi una famiglia non riconosciuta, un amore contrastato come potrebbe esserlo quello tra un'ebrea e un palestinese ad esempio, fuggisse da Israele o da i territori di Gaza e della Cisgiordania, portando con sé un bambino piccolo e...
Matrimoni misti in Israele Rassegna stampa di Federico Berti Questa rassegna stampa riguarda un tema che può avere dei risvolti umani, culturali e giuridici. Si tratta della legge sulla cittadinanza e l’ingresso in Israele, che di fatto impedisce ad alcune coppie...
Fortunato GiordanoLa fuga in Egitto Cantastorie siciliano L’episodio in cui si racconta la fuga in Egitto della sacra famiglia, minacciata dalla furia di Erode, è riportato nel Vangelo secondo Matteo, ma in modo relativamente sbrigativo. Non sono molti i particolari che...
La Befana non è una strega L’Epifania come apparizione Tratto da F. Berti, Le vie delle fiabe Nelle prime pagine di questo libro avevamo infilato il dito nella piaga, come si suol dire, delle atrocità che riecheggiavano implicitamente sia i racconti...
Note intorno all’evoluzione dell’aspetto esteriore attribuito, nell’immaginario medievale, alla sirena Partenope, dal simbolo più arcaico, ornitomorfo, alle successive rappresentazioni ittiformi a una o due code. La tesi qui esposta è che nel motivo iconografico della sirena bicaudata sia implicito un riferimento...
Silvio StampigliaPartenope Messico, 1714. Libretto d’operaScarica il Pdf Nel corso del XVIII secolo, l’America spagnola e latina vide una crescente intersezione tra le arti e la musica, grazie a figure come Manuel Zumaya, noto per aver tradotto testi italiani in spagnolo...
Del vasto corpus mitico-leggendario intorno al mito do-rico-miceneo di Ercole, alcuni aspetti si legano a tradizioni pre-cedenti nel culto osco, etrusco, greco, romano, dando luogo a varianti locali, in accordo con i valori culturali delle rispettive comunità e del quadro storico...
Pelasgi ovunque Note intorno alle terramare di Poggiomarinoe alle necropoli del Sarno nell’età del ferro. Articolo di Federico Berti Abstract: L’attributo di popolo pelasgico è stato variamente riservato a quasi tutte le comunità che si sono stanziate intorno al Golfo di...
Le presunte imprese coloniali dei Pelasgi Articolo di Federico BertiDownload Pdf Abstract: Il mito dei Pelasgi in Italia assume in alcuni autori greci e latini l’aspetto di un racconto epico ambientato nella tarda età del bronzo, nel quale prendono vita le...
Balakirev, Tarantella in B Classical Piano ScoreDownload Pdf Balakirev è stato per circa vent’anni un punto di riferimento, teorico e figura carismatica di quello che viene ricordato ancora oggi come il Gruppo dei cinque. A partire dal 1856, con Cezar’ Kjui,...
Partenope nelle monetedell’antica Neapolis Note intorno a un articolo diGionata Barbieri, in: Napoli’, XI/2007 La Sirena Partenope ed i nummi neapolitanidi Gionata Barbieri (Napoli, XI-MMVII) Abstract. In queste note si vuol cogliere lo spunto offerto da un’indagine di Gionata Barbieri sulla...
Nota editoriale. Il titolo di questo brano è stato modificato da Sibilla in Echidna causa omonimia con un altro brano attribuito ad autore con lo stesso cognome. Echidna Tammurriata in Do# per Pianoforte. Musica di Federico Berti Spartito musicaleDownload Pdf La...
Analisi e introiezione L’uso della memorianell’apprendimento di un brano musicale Articolo di Federico Berti “Buongiorno, vorrei fare una domanda difficile e ottenere una risposta facile. Vediamo se è possibile. Sono un pianista autodidatta e sono in grado di suonare brani molto...