Imparare è emozionarsi. Memoria del piacere e del dolore.

https://youtu.be/M-5QKP8fXC0 Per sottrarsi al condizionamento della memoria, si deve coltivare l'arte della memoria Imparare è emozionarsi Memoria del piacere e del doloreArticolo di Federico Berti Per secoli le emozioni sono state viste come un 'daimon', un demone che si impossessa dell'anima destabilizzandola e inducendola a scelte impulsive, quando non alla…

La (presunta) natura ‘multicomponenziale’ della memoria.

https://youtu.be/pwQD8Jy3ezo Ascolta il pocast dell'articolo. La (presunta) naturamulticomponenzialedella memoria Nota bibliografica di Federico Berti E' una di quelle tesi che ormai si danno per scontate, che i nostri ricordi siano il risultato di sistemi differenti di memoria a breve e lungo termine che interagiscono tra loro. La psicologia cognitiva e…

Ebbinghaus, le curve di apprendimento e la memoria sillabica.

https://www.youtube.com/watch?v=A-qjSjDj5Gs Ascolta il podcast di questa nota bibliografica Ebbinghaus, Le curve di apprendimento e la memoria sillabica Nota Bibliograficadi Federico Berti Memory: A Contribution to Experimental Psychology by Hermann Ebbinghaus (1885) Il trattato del 1885 sulla memoria di Hermann Ebbinghaus è ormai considerato un classico della psicologia sperimentale. Per quanto…

Bartolo Anglani, Rousseau, la memoria e l’oblìo. Open Source Pdf

https://www.youtube.com/watch?v=vLJoe3lKnEs Lettura del brano. Club House, 'Leggiamo!'. Lun-Giov 13:15-14:15 Bartolo AnglaniRousseau, la memoria e l'oblìo In: 'Paradigmi', Rivista di Critica Filosofica, Anno XXXlV, n.2, maggio-agosto 2016 Università degli Studi di BariFree Download on Research Gate "Quando comincia a raccontare la sua vita passata, Rousseau usa la memoria non come un…

La mnemotecnica di Giordano Bruno. Luci, ombre, mistificazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=M-5QKP8fXC0 Federico Berti, Memoria. L'arte delle arti. Libro/Ebook La mnemotecnica di Giordano Bruno Luci, ombre, mistificazioniArticolo di Federico Berti Vent'anni fa non esisteva ancora una traduzione italiana del De umbris idearum di Giordano Bruno. Bisognava leggerlo in latino o farne esperienza indiretta a partire dalla letteratura critica sull'opera. Sebbene l'autore…

Dall’esperienza al ricordo, dalla memoria alla conoscenza.

https://www.youtube.com/watch?v=M-5QKP8fXC0 Per sottrarsi al condizionamento della memoria, bisogna conoscere l'arte della memoria Dall'esperienza al ricordo,dalla memoria alla conoscenza Articolo di Federico Berti Quando il bambino vede per la prima volta una rosa o ne fa esperienza indiretta, l'impressione di quel ricordo lascia una traccia nella sua mente: quella traccia è…

Arte preistorica e mnemotecnica. L’uso dei segni

Modifica "Arte preistorica e mnemotecnica. L’uso dei segni" https://www.youtube.com/watch?v=M-5QKP8fXC0 Per sottrarsi al condizionamento della memoria, bisogna esercitare l'arte della memoria Arte preistorica e mnemotecnica. L'uso dei segni. Articolo di Federico Berti ABSTRACT. Finora abbiamo parlato della memoria naturale, che fa capo all'esperienza sensibile e consente di richiamare alla mente cose…

Multipotenziale o multipolare? Memoria, conoscenza e formazione

https://www.youtube.com/watch?v=M-5QKP8fXC0&t=2s Per sottrarsi al condizionamento della memoria, bisogna coltivare l'arte della memoria Multipotenziale o multipolare?Memoria, conoscenza e formazione. Articolo di Federico Berti Al concetto di multipotenziale, inteso come individuo con potenzialità inespresse in diversi ambiti di cui non è ancora consapevole, preferiamo quello di multipolare, inteso come individuo che persegue…

Il terzo occhio fra mito e realtà. Memoria. immaginazione, anticipazione.

https://www.youtube.com/watch?v=M-5QKP8fXC0 Per sottrarsi al condizionamento della memoria, bisogna esercitare l'arte della memoria Il terzo occhiofra mito e realtà Memoria, immaginazionee anticipazione Articolo di Federico Berti Nel 1956 in Inghilterra esce un libro dal titolo Il terzo occhio a nome del sedicente figlio di un ministro del Dalai Lama in Tibet,…

Il tempo di ricordare. Quando e dove praticare l’arte della memoria.

https://www.youtube.com/watch?v=M-5QKP8fXC0 Il tempo di ricordare Articolo di Federico Berti Reminiscenza e meditazione Il tempo di ricordare dobbiamo strapparlo a una vita sempre più densa di preoccupazioni e responsabilità. Opposta alla frenesia di questo mondo, alcuni vedono nella meditazione un'opportunità di porsi obiettivi più elevati. Quando parliamo di meditazione tuttavia, pensiamo…

Primi passi nell’arte della memoria

https://www.youtube.com/watch?v=M-5QKP8fXC0 Primi passi nell'arte della memoria Articolo di Federico Berti Circa un mese dopo l'uscita del libro Memoria. L'arte delle arti, si è costituito sul noto social vocale Club House un gruppo di lavoro dedicato all'ars reminiscendi collegato a un canale Telegram per gli approfondimenti. Intorno a questo gruppo ruotano…

FIlostrato, Vita di Apollonio di Tiana, Milano, Adelphi, 1982

https://youtu.be/5_854JtRGPQ FilostratoVita di Apollonio di Tiana Milano, Adelphi, 1982 Podcast libri a cura di Federico Berti Apollonio, sul quale esistono varie leggende e mistificazioni dovute alla sua 'damnatio memoriae' nell'alto medioevo, ebbe l'intuizione di combinare la filosofia pitagorica alla meditazione brahminica. In questa biografia di Filostrato, si può ricostruire la…

Tarocchi e memoria. Nove di coppe. Piacere, appagamento, soddisfazione.

https://youtu.be/84iG_wNK63Y Tarocchi e memoriaNove di coppe Piacere, appagamento, soddisfazione.Arte terapia in casa di riposo Interviste a cura di Federico BertiIn collaborazione con Villa Maia, Monghidoro Abbiamo estratto una carta a caso dal mazzo dei Tarocchi, è uscito il Nove di Coppe. Simbolo disoddisfazione, piacere materiale, lusso, godimento, appagamento per tutto…

Siamo fatti della stessa materia delle parole che leggiamo

Sinestesia del testo Siamo fatti della stessa materiadelle parole che leggiamo Esercitazione praticaa cura di Federico Berti Questa sera su Club House un'esercitazione pratica sul tema delle arti sorelle. Segui il gruppo Telegram per ricevere aggiornamenti sulle stanze della memoria che teniamo ogni venerdì sera. L'esercizio consiste nello scegliere uno…

Le domande tipiche ai Tarocchi. Dov’è il problema.

Tarocchi. Le domandepiù frequenti Fatalismo e superstizione,il problema della predestinazione Materiali di studioa cura di Federico Berti Il problema della predestinazione In fondo a questo articolo si possono leggere alcune fra le domande più recenti pubblicate in diverse comunità americane frequentate dagli appassionati di cartomanzia. La mia traduzione libera omette…

Arte della memoria. Possedere la poesia. Letture consigliate, dove trovarle. Memoquote.

"Nei popoli senza scrittura le parole venivano usate con parsimonia poiché si consideravano un dono degli dèi e la poesia serviva a ritualizzare dei contenuti declamandoli a voce". Letture consigliate Anita Seppilli, Poesia e magia, Torino, Einaudi, 1971. Erick A. Havelock, Cultura orale e civiltà della scrittura. Bari, Laterza, 1983.…

Arte della memoria. Modificare le abitudini di ascolto. Letture consigliate. Memoquote.

"Daremo particolare importanza in questo libro alla musica ‘inattuale’, quella indipendente, quella che non si sente ogni giorno alla radio, quella che non può raggiungerci se non l’andiamo a cercare. Per coltivare un’arte della memoria consapevole, è indispensabile rieducare l’orecchio all’ascolto consapevole. Almeno un mese prima d’intraprendere lo studio, iniziamo…

Arte della memoria. Mnemosine e le arti popolari. Memoquote.

Esiodo, La Teogonia, Torino, Einaudi, 1982. Cosí cantâr le Muse che hanno soggiorno in Olimpo,le nove figlie nate da Giove signore possente,Tersícore, Polímnia, Melpòmene, Urania, Talía,Euterpe, Erato, Clio, Callíope: è questa fra tutteegregia, essa dei re venerandi mai sempre compagna. Giuseppe Berneri, Meo PataccaAvanzini e Torraca, 1966: 1695-1 Muse! Voi,…

Arte della memoria. L’incessante lotta fra realtà alternative nella vita quotidiana. Memoquote.

"Ogni scelta comportal'esclusione di tutte le alternative" Paul Maurensig, La variante di LüneburgMIlano, Adelphi, 1993 A volte due o più realtà alternative, tra loro opposte e incompatibili, si scontrano generando un conflitto sia intimo, personale, sia nella relazione con altri individui o gruppi. Questi microconflitti avvengono anche più volte nell’arco…

Libro. Marco Castellani, Esplorare mondi possibili. Bologna, Il Mulino, 2016.

Marco CastellaniEsplorare Mondi possibili Bologna, Il Mulino, 2016 L'arte combinatoriaapplicata alle scienze sociali Acquista il librodal sito dell'editore Il volume analizza, con taglio interdisciplinare, i processi sociocognitivi con cui gli esseri umani costruiscono gli scenari collegati alle proprie scelte future. La tesi proposta è che il concetto di «mondo possibile»,…

Arte della memoria. La convinzione in un’idea non garantisce che sia una buona idea.

"Come il samurai che prima di una battaglia ripete ossessivamente una stessa frase per liberare la mente da ogni possibile interferenza, come l’eremita ripete molte ore al giorno le sue preghiere meditando sul numinoso, così il pensiero circolare, se reiterato a lungo, può indurre l’autosuggestione. Quest’ultima da un lato rafforza…

La Giornata Internazionale della Donna tra storia e leggende metropolitane. Origine di un falso storico.

Scarica il VolantinoDownload Fronte/Retro Quello dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, è un problema non risolto. Tra storia e leggende metropolitane, ogni tanto arriva qualcuno e ribalta quelle che si ritenevano verità storiche documentate. Ogni donna apprezza in quel giorno il rituale mazzo di mimose, ma non tutte la pensano…

Libro. Giordano Bruno. Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici. Dove trovarlo in biblioteca. Recensione di Federico Berti

Giordano BrunoIl sigillo dei sigilliDiagrammi ermetici Milano, Mimesis, 2015Trad. Emanuela Colombiacd. Ubaldo NicolaLibro, Ebook Acquista il libroDisponibile al prestitointerbibliotecario Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici "Non tutti sanno che i diagrammi moderni sono debitori verso la mnemotecnica rinascimentale, che li usava in modo molto diverso da oggi: non…

Bjorn Rasch, Lo stimolo olfattivo durante il sonno profondo consolida la memoria dichiarativa

Il professor Bjorn Rasch, dell'Università di Lubecca Rash Bjorn, Odor Cues During Slow-Wave Sleep Prompt Declarative Memory Consolidation, April 2007, Science 315 (5817) :1426-9 DOI:10.1126/ science. 1138581. Source Pub Med. Abstract dell'articolo. Traduzione dall'inglese di Federico Berti Il sonno facilita il consolidamento della memoria. Un modello ampiamente diffuso presuppone che…

Romolo G. Capuano. Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della pareidolia e i suoi segreti. Milano, Mimesis, 2011.

Attingendo a una vasta letteratura che spazia dalla psicologia all'antropologia, dalla storia delle religioni a quella del paranormale, il testo - il primo in Italia ad occuparsi dell'argomento - affronta la tematica della pareidolia, un tipo straordinario di illusione percettiva, che consiste nell'interpretare uno stimolo di per sé vago e…

Un libro al giorno. David J. Linden, La mente casuale. Come l’evoluzione del cervello ci ha dato l’amore, la memoria, i sogni e Dio. Milano, Hoepli, 2009. Dove trovarlo in biblioteca.

David J LindenLa mente casuale Come l'evoluzione del cervello ci ha dato l'amore, la memoria, i sogni e Dio Milano, Hoepli, 2009Disponibile al prestito interbibliotecario Dove trovarlo: David J. Linden è un neuroscienziato statunitense che insegna alla Johns Hopkins University di Baltimore nel Maryland, dal 2008 è direttore editoriale del…

Memoria: la tecnica ‘imbattibile’ degli aborigeni australiani. Rettifica all’articolo su ‘Focus’

Rettifica all'articolo su 'Focus'a cura di Federico Berti Memoria: la tecnica imbattibiledegli aborigeni australiani Una strategia per imparare i nomi delle cose presa in prestito dagli aborigeni australiani sembra funzionare meglio del noto "palazzo della memoria". Ricevo e commento questo articolo, inviatomi da una lettrice appassionata di ars memoriae. Ho…

L’arte della memoria. Da Simonide di Ceo a Giordano Bruno, di Marco Eggenter. Libro, Pdf.

Marco EggenterL'arte della memoriaDa Simonide di Ceo a Giordano Bruno 368 pp., PdfDownload Free Ebook.Acquista il libro p.e. Momentaneamente indisponibileal prestito interbibliotecario In questo saggio di Marco Eggenter, l'arte della memoria da Simonide di Ceo a Giordano Bruno viene raccontata in modo molto chiaro e appassionante, con un apparato di…

Libri in biblioteca. Giordano Bruno, “Le ombre delle idee”. Traduzione italiana del 1901. Arte della memoria. Disponibile al prestito

Giordano Bruno"Le ombre delle idee" Monografia, TestoCatania, Giannotta, 1901 Traduzione, edizione criticaa cura di A. Carveni Scavonetti Prestito interbibliotecario G. Bruno, Le ombre delle idee La risacca della rete mi riporta a riva una traduzione italiana del 1901 pubblicata a Catania, a cura di A. Carveni Scavonetti, con edizione critica,…

Libri in biblioteca. Francis A. Yates, “L’arte della memoria”. To, Einaudi, 1984. Disponibile al prestito

Created with GIMP Francis A. YatesL'Arte della memoria To, Einaudi, 1984Monografie, Saggistica Dove si trovaBiblioteca Ca' Foscari (Venezia)Inventario CSV 1090 Collocazione CISV III.A.467Richiedi prestito interbibliotecario E' un testo fondamentale per chi vuole studiare l'arte della memoria, specialmente per quanto riguarda l'aspetto storico, non quello teorico-pratico. L'autrice ha scritto numerose monografie…

Il gioco dei giochi. L’infinito in un tavoliere. Dama Bianca e Tarocchino dei sogni.

https://youtu.be/YGzNXfZBB7s Il gioco dei giochi L'infinito in un tavoliereArticolo di Federico Berti Tabellone e carte della Dama Biancanel gioco, nell'arte e nella didattica. Dama Bianca e Tarocchino dei sogni Nei due video precedenti abbiamo visto insieme il regolamento della Dama Bianca e come si usa il Tarocchino dei sogni. Non…

Indovina il sogno. Il leone, il matto e il maestro di musica.

https://www.youtube.com/watch?v=gC0GiKTzjd0 Il leone, il matto eil maestro di musica Interpretazione dei simboli,narrazione collettiva A cura di Federico Bertiin collaborazione con 'Universo sogni' "Indovina indovinello... Vediamo se dal cartiglio riuscite a risalire al sogno che lo ha generato. Un sogno di partenza c'è davvero, vediamo chi si avvicina di più. In…

Dalla mappa concettuale all’albero della memoria. Ricordare con tutti i sensi.

Benvenuti nel podcast dedicato all'arte della memoria e alla narrazione combinatoria. Rispondiamo a Teresa, che ci chiede se le mappe concettuali normalmente in uso nella didattica scolastica siano una forma moderna dell'albero descritto in questo podcast. La risposta è meno semplice dell'altra volta, ma andiamo con ordine. Cosa sono le…