Perdere qualcosa o qualcuno in sogno si considera spesso un ammonimento, un invito a fare molta attenzione per evitare che le perdite diventino reali.Tra le perdite ricorrenti, il sangue dal naso, oppure una causa giudiziaria, una scommessa. La nipote possiamo considerarla in questa particolare configurazione come un’estensione dell’idea generale di ‘figlia femmina’, sognare la quale era associato a onori, profitto, benessere in arrivo. Non solo e non tanto nel senso materiale, economico, ma anche nel senso di un periodo felice, serenità familiare, prosperità. Perdere la nipote in sogno, è una perdita in serenità. Tanto più se ci è stata affidata dai genitori e dunque noi siamo responsabili non solo davanti alla nostra coscienza. Se la nipote è un ‘figlio nel figlio’, come una matrioska russa aprendo la quale se ne trova un’altra, il simbolo nel sogno è raddoppiato dalla presenza del figlio del sognatore, zio della bambina. Una figura parentale che spesso nei sogni veniva associata a una disarmonia in famiglia, liti o problemi di relazione, se nel sogno era vivo. Fortuna, eredità in arrivo, se lo zio era morto.
La prospettiva è complicata dal fatto che la figura centrale è contemporaneamente zio della bambina e figlio del sognatore, questo moltiplica connessioni ma non cambia l’idea generale. Perdita di serenità, armonia, riti quotidiani, vita familiare. A rafforzare questo turbamento, il simbolo della folla. Trovarvisi in mezzo nel sogno si riteneva indicasse un pericolo d’infortuni o litigi, soprattutto se in raduni di massa come concerti, comizi politici, partite di calcio, fiera o mercato. Il muretto lo avevamo visto proprio nella diretta di ieri sera, trovarvisi davanti è un brutto segno di preoccupazioni e disagi, ma l’impedimento va commisurato all’altezza del muro e alla sua possanza. La bambina ritrovata sul muretto è un problema che si risolve da sé, ma anche un invito a cercare la soluzione al problema osservandolo da una prospettiva diversa: il muro può essere sì un impedimento, se la nostra unica preoccupazione è scavalcarlo, ma la nipote viene a ricordarci che possiamo vederlo sotto un aspetto completamente diverso, usarlo per sedercisi sopra, riposare, socializzare.