Lanzetti-Marchetti
L’animazione nelle
case di riposo.
Metodi e tecniche per un
intervento psicologico integrato
Franco Angeli Editore, 1996
Printed edition + DVD
In Italia oggi ci sono più di 180.000 anziani ricoverati nelle case di riposo. Per molti di loro il tratto saliente è quello tipico dei “rassegnati”, cioè di coloro che hanno perso ogni capacità progettuale e ogni speranza di cambiamento. L’attenzione alle attività di “animazione” può essere un elemento essenziale per contrastare questo clima, che conduce inevitabilmente ad un deterioramento dell’identità personale. Il volume è il frutto di una sperimentazione diretta realizzata da un’équipe di esperti che per due anni hanno lavorato in quattro case di riposo del Comune di Como, cercando di coinvolgere non solo animatori e volontari, ma anche infermieri, ausiliari, medici e dirigenti delle strutture.
In appendice: Le caratteristiche di una
casa di riposo coinvolta nella sperimentazione.
Il “riposo animato”, un concetto complesso
Verso la metà degli anni ’90 quello che noi oggi diamo per scontato, ovvero la figura dell’animatore nella residenza per anziani, rispondeva a un concetto allora innovativo, quello del ‘riposo animato’. L’idea che fosse necessario cioè un approccio integrato per dare un senso al soggiorno in una struttura che altrimenti avrebbe rischiato di ridursi a un luogo quasi concentrazionario, dove confinare individui che la società non considera più utili e dunque mette a ‘riposo’, una sorta di congedo permanente dalla società, era piuttosto recente. Del resto la struttura stessa della casa di riposo era ancora relativamente giovane e andava talvolta a sopperire ai vuoti lasciati dalla mancata finalizzazione dell’ancor recente legge Basaglia del 1978, nella quale venivano chiusi i manicomi senza pensare a strutture e metodi sostitutivi per il trattamento del disagio psichico. L’utenza della casa di riposo era dunque non solo l’anziano, ma anche il paziente affetto da disturbo bipolare o altre gravi patologie invalidanti la psiche. Ecco allora che la figura dell’operatore socio-culturale diventava fondamentale proprio nell’innovazione sul trattamento delle problematiche relative alla demenza senile, al disturbo cognitivo e allo stesso disagio psichico. Lo studio di Clemente Lanzetti, tuttora professore ordinario di Metodologia della Ricerca Sociale all’Università Cattolica di Milano, e Antonella Marchetti, ordinaria di Psicologia Evolutiva sempre nella stessa Università, rappresenta dunque una pietra miliare in questa nuova fase dell’approccio a quella che veniva considerata una fase avanzata, quasi ‘terminale’, della terza età.
Il professor Marchetti aveva già affrontato il tema degli anziani e dell’innovazione nei servizi sociali, sempre inquadrati nel più vasto campo di studi della qualità del servizio ospedaliero e sugli stessi modelli di cura, sugli aspetti quantitativi e qualitativi nella ricerca sociale in campo sanitario e anche, per altri versi, sull’evoluzione della famiglia nella società secolarizzata di fine millennio, tutti problemi che pesano in modo diverso sulla condizione dell’anziano.
Bibliografia:
Lanzetti, Clemente Evoluzione della famiglia in Italia : documentazione statistica / Clemente Lanzetti Milano : Vita e pensiero, 1985
Lanzetti, Clemente – Anziani e innovazione nei servizi sociali : analisi socio-psicologica ed esperienze a confronto / Lanzetti, C Milano : Franco Angeli Libri, 1986 – 235 p. ; 24
Anziani : situazioni e prospettive / a cura di C. Lanzetti, V. Moncini Galbiate : Comune, 1988
Lanzetti, Clemente La qualità del servizio in ospedale : una ricerca sull’esperienza dei malati / Clemente Lanzetti Milano : F. Angeli, 1999!
La cura del disagio psichico : rapporto sulla salute mentale a Milano / a cura di Clemente Lanzetti ; presentazione di Marco Garzonio ; conclusioni di Don Virginio Colmegna ; scritti di Laura Beccia … [et al.] Milano : F. Angeli, [2004]
Lanzetti, Clemente Qualità e modelli di cura : una verifica sulle riforme in sanità / Clemente Lanzetti Milano : F. Angeli, [2005]
Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità / a cura di Clemente Lanzetti, Linda Lombi, Michele Marzulli Milano : FrancoAngeli, 2008
Lanzetti, Clemente – Piscozzo, Milena – Ricci, Giovanni F.La scuola in ospedale : risultati di una ricerca / Clemente Lanzetti, Giovanni Ricci, Milena Piscozzo Milano : Franco Angeli, c2008
Lanzetti, Clemente I ‘marginali’ / Clemente Lanzetti. Fa parte di: L’icona tecnologica : immagini del progresso, struttura sociale e diffusione delle innovazioni in Italia
Condividi nei Social