
Paul K. Feyerabend,
Scienza come arte.
Bari Laterza, 1984
Acquista il libro
Dove trovarlo in biblioteca.
Feyerabend supera l’antica dicotomia filosofica tra verità e opinione mostrando l’intima relazione tra scienza e arte. Non solo l’arte come divulgatrice di conoscenza e trasmissione del sapere, ma anche all’opposto la scienza come arte dell’indagine. Il problema fondamentale della ricerca scientifica infatti nasce dalle domande che l’osservatore si pone rispetto al mondo da lui osservato. Sono queste domande a innescare il processo della ricerca e della sperimentazione. Di fronte a uno stesso fenomeno, a una stessa realtà fenomenica, noi possiamo porci domande molto diverse, osservarla da molteplici punti di vista, esplorare nuove prospettive. Domande diverse portano a conclusioni diverse. In questo senso la scienza non è portatrice di una conoscenza assoluta, ma sempre di risposte temporanee a domande contingenti. Al livello della domanda, la scienza è un’arte della conoscenza.
Condividi nei Social