
Attingendo a una vasta letteratura che spazia dalla psicologia all’antropologia, dalla storia delle religioni a quella del paranormale, il testo – il primo in Italia ad occuparsi dell’argomento – affronta la tematica della pareidolia, un tipo straordinario di illusione percettiva, che consiste nell’interpretare uno stimolo di per sé vago e confuso, sia esso visivo o sonoro, in maniera chiara e riconoscibile. Sono esempi di pareidolia: un elefante scorto in una nuvola, un personaggio biblico visto in una macchia di umidità sul muro. Ma è pareidolia anche quando crediamo di udire frasi dotate di senso in rumori casuali o in dischi suonati al contrario. Molti casi di avvistamenti di UFO o fantasmi sono imputabili a cause pareidoliche. La pareidolia, infine, può avere conseguenze importanti sulla vita degli individui, decidendo, ad esempio, di un’assunzione lavorativa o di una conversione religiosa. Tutto questo e molto altro ancora è affrontato nel testo che offre al lettore una panoramica estesa dell’importanza che questa bizzarra illusione ha nelle nostre vite.
Acquistalo su Unilibro
Prestito Interbibliotecario

Romolo G. Capuano
E’ un sociologo e criminologo casertano, che si è interessato, da un punto di vista scientifico e non ‘parapsicologico’ o ‘esochiccacché’, dei meccanismi insoliti nella mente come la profezia che si autoavvera, su cui si sono scritti fiumi di sciocchezze non solo in passato. Ha scritto anche un curioso testo di sociologia del turpiloquio. E’ inoltre un traduttore di testi anglo-americani sul libero pensiero. La pareidolia è una tendenza molto comune della percezione umana che porta a vedere strane figurazioni in immagini assolutamente ordinarie, fantasticando sulla forma delle nuvole o sulle macchie di umidità nel muro. La superstizione che talvolta si crea intorno a queste semplici illusioni ottiche può condizionare l’azione dei singoli, come di interi gruppi sociali o comunità religiose. Nel libro, trattato con linguaggio rigoroso e saggistico, sono presenti 100 illustrazioni di ‘bizzarre illusioni’ collegate al fenomeno della pareidolia.