Nepomuceno Bolognini, Le leggende del Trentino, 1884

Nepomuceno Bolognini
Leggende del Trentino

Dove trovarlo in biblioteca
Acquista il libro

Nepomuceno Bolognini era un ufficiale garibaldino. Ha svolto ricerche sulle tradizioni popolari nella seconda metà dell’800, raccogliendo fiabe e leggende della tradizione trentina. In questi testi si ritrovano molte storie sospese tra sacro e profano, che offrono spunti per un ulteriore approfondimento. La leggenda del Salvanel ad esempio, rappresentato in modo simile a un fauno con attributi che rimandano al mito greco di Pan, quella della campana di San Romedio che si udiva fino a Trento, l’impronta della mano di San Vigilio al Bus de Vela e molte altre. L’aspetto interessante di queste raccolte è che provengono dalle interviste agli anziani narratori del suo tempo, si rifanno quindi a tradizioni che dovevano essere già tramandate verbalmente nel Settecento, dai nonni dei testimoni qui ascoltati. Alcune delle narrazioni popolari raccolte in questo libro si sono dimostrate compatibili con la realtà storica, talvolta in contrapposizione aperta con versioni alternative tuttora oggetto di controversia, come nel mistero dei due Romedii sul quale mi sono espresso nel mio trattato sulla Memoria L’arte delle arti. Il testo del Bolognini è divulgativo, non propriamente etnografico, ma non privo di riferimenti utili per chi desidera proseguire nello studio dell’argomento.

Condividi nei Social
0Shares