I pittori ambulanti in Russia. Natura e realtà fra Ottocento e Novecento. Libro, Catalogo acd Raffaele De Grada. Milano, Electa, 1989. Dove trovarlo in biblioteca.

Raffaele De Grada
I pittori ambulanti in Russia.
Natura e realtà fra Ottocento e Novecento.

Milano, Electa, 1989.
Catalogo della Mostra tenutasi a Milano
Palazzo Isimbardi, 13 mag.-18 giu. 1989.

89 pp. ill. a colori, testo Italiano e Russo
Disponibile al prestito interbibliotecario

Raffaele De Grada

Raffaele De Grada è stato un influente critico e storico d’arte milanese, iscritto al Partito Comunista, attivo antifascista insieme a Treccani e Gauli, militante e poi combattente partigiano, poi organizzatore dei quadri della Resistenza. Collaboro con la televisione di stato come commentatore politico e dirigente Rai tra 1944 e 1952, è stato anche direttore di riviste d’arte, autore di testi didattici per la scuola sulla storia dell’arte; insegnò per diversi anni all’Accademia di Brera, fu direttore della Pinacoteca Comunale di Ravenna e l’accademia d’arte e restauro di Como. Figlio dell’altrettanto noto paesaggista suo omonimo, sul quale sono state pubblicate numerose biografie. E’ lui a curare la mostra dedicata ai pittori ambulanti in Russia tra ‘800 e ‘900, movimento legato al realismo socialista nato intorno alla metà del secolo romantico e risolto nel sistema culturale sovietico a partire dal 1923. Questo il libro è un catalogo della mostra tenutasi a Milano nel 1989, l’anno del crollo del Muro di Berlino. Abbiamo già segnalato da questa stessa rubrica il testo monografico in lingua inglese di Elisabeth Valkenier. Russian realist art. The state and the society, the Peredvizhniki and their tradition. disponibile anch’esso al prestito interbibliotecario, con cenni alla tradizione russa dei Peredvizhniki e L’Associazione delle mostre d’arte viaggianti. Per la statura culturale e morale del professor De Grada, e per la qualità del materiale inconografico raccolto, ci sentiamo di segnalare questo libro.

Libri di Raffaele de Grada figlio

  • Panta rei. Politica, società e cultura. Lo scenario italiano dal 1945 a oggi, Silvana, 2006.
  • Dalla scapigliatura al divisionismo (con E. Ferrario Ippolito e R. Bossaglia), Mazzotta, 2004.
  • La Natività nell’arte (con P. Lodola e P. Favretto), Grafica e Arte, 2002.
  • Capolavori italiani in Europa (con P. Lodola), Grafica e Arte, 2000.
  • Italia. Capolavori d’arte (con P. Lodola), Grafica e Arte, 1999.
  • 30 anni di Brera. Diario in immagini di un collezionista (con R. Orlando, V. Palazzo, R. Sanesi), Mazzotta, 1987.
  • La pittura italiana dell’Ottocento, Fabbri Editori, 1978.
  • L’Ottocento europeo. Arte e società, Vangelista Editore, 1971.
  • I macchiaioli, Fabbri Editori, 1967.
  • I macchiaioli e il loro tempo, Silvana, 1963.

Biografie su Raffaele De Grada padre

  • Magda De Grada, Tanti anni insieme. appunti per una biografia di Raffaele De Grada, Milano, Ceschina, 1963
  • Giovanni Testori, Il Lombardo De Grada – Mostra antologica, Milano, Vangelista, 1985
  • Dizionario biografico degli italiani, XXXVI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 1988
  • AAVV, Raffaele De Grada tra Svizzera e Italia, Milano, Vangelista, 1988
  • Nicoletta Colombo, Raffaele De Grada alla Galleria Carini, Milano, Vangelista, 1992
  • Nicoletta Colombo, Raffaele De Grada – Museo della Permanente, Milano, Electa, 1997, ISBN: 8843559524
  • Nicoletta Colombo, Raffaele De Grada. Natura E Poesia 1885 1957 – Mostra a Rodegno, Milano, Silvana, 2006, ISBN: 9788836606948
  • Raffaele De Grada Jr., Raffaele De Grada e il suo naturalismo moderno, Cherasco, Città di Cherasco, 2009
  • Antonella Crippa, Raffaele De Grada, catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA