Arte della memoria. Modificare le abitudini di ascolto. Letture consigliate. Memoquote.

Euterpe, la Musa che presiede all'arte musicale, rappresentata anticamente con l'aulos a due canne della musica popolare per il ballo.

“Daremo particolare importanza in questo libro alla musica ‘inattuale’, quella indipendente, quella che non si sente ogni giorno alla radio, quella che non può raggiungerci se non l’andiamo a cercare. Per coltivare un’arte della memoria consapevole, è indispensabile rieducare l’orecchio all’ascolto consapevole. Almeno un mese prima d’intraprendere lo studio, iniziamo a modificare le nostre abitudini d’ascolto.”

Letture consigliate:

Marco de Natale, La memoria musicale: un arco di pensiero. Volume 482 di in ‘Eteroto-pie’, Vol. 482., Milano, Mimesis, 2018.

Rosalia Pizzitola, Musica e memoria corporea, Palermo, 40due, st. 2018.

Günter Mayer, Popular music e ideologia nazionalfascista nel Terzo Reich, in ‘Musica/Realtà’, V-13, Apr.1984.

Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica, Torino : Società editrice torinese, 1940.

Registrazione sonora e musicale, Vol. 2: Canti epici, storici e di propaganda del governo di Modibo Keita (1960-1968). Registrazioni di Radio Mali (1960-1964), Albatros, 1977

Innocenzo Alfano, Effetto pop, uno sguardo critico sulla musica più diffusa degli ultimi cinquant’anni , Roma, Aracne, 2008

Libro bianco sul pop in Italia. Cronaca di una colonizzazione musicale in un paese mediterraneo Roma, Arcana, stampa 1976.

Iain Chambers, Ritmi urbani. Pop music e cultura di massa, Milano, Meltemi, 2018.

Condividi nei Social
1Shares