
Marco Eggenter
L’arte della memoria
Da Simonide di Ceo
a Giordano Bruno
368 pp., Pdf
Download Free Ebook.
Acquista il libro p.e.
Momentaneamente indisponibile
al prestito interbibliotecario
In questo saggio di Marco Eggenter, l’arte della memoria da Simonide di Ceo a Giordano Bruno viene raccontata in modo molto chiaro e appassionante, con un apparato di note e bibliografia utile anche per chi inizia ora a occuparsi di questo tema. Tratta molto bene sia la parte antica, sia quella medievale e rinascimentale, si potrebbe forse ampliare la parte relativa all’alto medioevo, dall’editto di Teodosio fino a Carlo Magno, dove l’ars antica è stata per lo più approfondita nella mistica ebraica e islamica, anche se in modo indiretto: la cabala ebraica e la meditazione del sufismo non si presentano propriamente come arti della memoria, ma come discipline interiori specificamente orientate all’insegnamento religioso, sarebbe tuttavia interessante poter entrare più nel dettaglio delle influenze che queste discipline hanno avuto nell’opera di Dante, nel Lullismo e nell’arte della memoria rinascimentale, fino a Bruno. Manca anche la parte precedente la nascita della filosofia greca, già del resto oggetto d’interesse in molte altre opere. Nel lavoro del professor Eggenter emergono i temi più caldi in tutta l’indagine sulla mnemotecnica antica e moderna, come il problema della selettività, dell’empatia, la preponderanza della vista sugli altri sensi, la distinzione tra l’uso opportunistico e quello speculativo della memoria, il problema del rapporto con la propaganda politica e religiosa, temi che ritornano attraverso i secoli.