
Georgia Arrivo
Seduzioni, Promesse, Matrimoni
Il processo per stupro
nella Toscana del Settecento
Acquista il libro
Disponibile al prestito bibliotecario
In questi giorni l’Italia ha ricevuto un richiamo dall’Unione Europea.
“La Corte europea dei diritti umani ha condannato oggi l’Italia per l’abitudine nei processi per stupro di giudicare la vita delle vittime rendendole corresponsabili. Mai più Aveva bevuto. Mai più Come era vestita. Mai più Usciva con diversi ragazzi Il ricorso alla Corte europea nasce dopo l’assoluzione da parte della Corte d’appello di Firenze – che aveva ribaltato la decisione del primo grado – degli imputati di uno stupro di gruppo ai danni di una giovane donna, sulla base della presunta non credibilità della vittima a causa di una valutazione moralistica della sua vita privata. Sul banco degli imputati vanno messi gli imputati, non le vittime.”
Ho scelto questo libro di Georgia Arrivo perché mi sembra che dia un contributo essenziale alla complessità dell’argomento.La colpevolizzazione della vittima, cui la società patriarcale e iniqua ricorre da sempre per intimidire le vittime di violenza sessuale, indurle a non denunciare, è una modalità incompatibile con lo stato di diritto. Nel libro si passano in rassegna varie forme di plagio, quando una donna veniva sedotta ingannandola con la falsa prospettiva del matrimonio, non era forse una violenza anche quella? O peggio quando il matrimonio stesso veniva imposto alla vittima della violenza per ‘riparare’ all’onore della famiglia (non certo della vittima medesima) condannandola a un’esistenza terribile. Chi non ricorda il caso di Franca Viola, che rifiutò di sposare il proprio stupratore? O quello di Artemisia Gentileschi, che dovette affrontare la Santa Inquisizione per dimostrare la propria innocenza? In questo libro, una serie di processi del Settecento che talvolta sembrano richiamare certe inaccettabili sentenze di oggi. Il libro è disponibile al prestito interbibliotecario, se ne fate richiesta lo spediscono direttamente e gratuitamente alla vostra biblioteca di quartiere.
Condividi nei Social