Bibliografia scelta. Il personaggio del ‘Capitano’. Satira, commedia, politica. Materiali di studio.


Bibliografia
Il Capitano Vanaglorioso
da Plauto a Pasolini


Tito Maccio Plauto, Miles gloriosus. Aulularia. Catalogo interbibliotecario, disponibilità: 22 edizioni 1869-2010

Pier Paolo Pasolini, Il Vantone di Plauto. Presentazione di Umberto Todini. Milano, Garzanti, 2008

Leopoldo Gamberale, Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno. Con un capitolo su Salvatore Cognetti de Martiis. Urbino, QuattroVenti, 2006

Marianna Ingrassia, Dal “Miles Gloriosus” a “Vantone”. Pasolini a colloquio con Plauto. Tesi di laurea, relatore Giovanni Nuzzo. Palermo, Università degli Studi, 2014

Elisa Mencaglia, Plauto e Pasolini: la traduzione del “Miles gloriosus”. Tesi di laurea, Università degli studi di Milano. Relatore Massimo Gioseffi, Correlatore Giovanna Rosa. 2006

Cristina Portas, Il Miles Gloriosus e il Vantone. Da Plauto a Pasolini. Tesi di laurea, Anno Accademico 1988-89. Relatore Stefano Pittaluga. Biblioteca “Renzo Renzi”, Fondazione Cineteca di Bologna. Solo consultazione interna

Atti dei convegni Il mondo scenico di Plauto e Seneca e i volti del potere. Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993. Università degli studi, Genova. Facoltà di lettere e filosofia, D.AR.FI.CL.ET., 1995

Antonio Garzya, La parola e la scena. Studi sul teatro antico da Eschilo a Plauto. Napoli, Bibliopolis, 1997

Chiarini Gioachino, Plauto, la farsa, la festa. Bologna, s.n., 1979

Vittorio Tonelli, La Romagna di Plauto. Imola, Grafiche Galeati, 1977

Eva Nyman-Kaarakka, La comicità in due traduzioni italiane del miles gloriosus di Plauto. Tesi di Laurea in Filologia Italiana. Anno Accademico 1985-86

Giovanni Battista Gandino, Osservazioni critiche intorno all’argomento acrostico del Miles Gloriosus di Plauto, Torino, E. Loescher, 1873. Estratto da: Rivista di filologia ed istruzione classica, 1873, fasc. 9

Cesare Questa, Per la storia del testo di Plauto nell’Umanesimo, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1968

Luciano Agostiniani e Paolo Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo. Relazioni presentate alla Giornata di studio tenuta a Firenze nel 1999

Alberto Fraccacreta, Tradurre per la scena. Aulularia di Plauto. Roma, Carocci. Urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Centro teatrale universitario Cesare Questa, 2017


Commedia
dell’Arte

TEATRO POPOLARE
DAL RINASCIMENTO
AL XX SECOLO


Silvio D’Amico, La Commedia dell’Arte. Estratto da “La storia del teatro italiano”. Milano, Bompiani, 1936

Anton Giulio Bragaglia, Commedia dell’arte. Canovacci della gloriosa commedia dell’arte italiana. Torino, Il dramma, SET, 1943

Konstantin Miklaševskij, La commedia dell’arte, o Il teatro dei commedianti italiani nei secoli XVI., XVII. e XVIII. Con un saggio di Carla Solivetti. Venezia : Marsilio, 1981.

Vincenzo De Amicis, La commedia popolare latina e la commedia dell’arte. Sala Bolognese, A. Forni, 1978

Anna Maria Testaverde, I canovacci della Commedia dell’Arte. Trascrizione dei testi e note di Anna Evangelista ; prefazione di Roberto De Simone. Torino, G. Einaudi, 2007

Tullio Massarani, Storia e fisiologia dell’arte di ridere. Favola, fiaba, commedia, satira, novella, prosa e poesia umoristica. Milano, Ulrico Hoepli

s.a. Teatro italiano : tra letteratura commedia dell’arte feste e melodramma (XVI-XVIII. sec.)  Lugano, Bredford libri rari SA,

Antonio Catalfamo, Dario Fo : il nuovo nella tradizione. Rivisitazione delle tecniche del teatro popolare medievale, della commedia dell’arte e delle conte dei fabulatori per il nuovo pubblico della società di massa. Bologna, Libreria antiquaria Palmaverde, 2004


Satira

NEL TEATRO E NELLE
STAMPE POPOLARI


Sandro Lopez Nunes, Abbasso il fassio: la satira politica nel Ventennio, Milano, Baldini & Castoldi, 1999

Erik Balzaretti, Asini, muli, corvi e maiali: la satira in Italia tra Stato e religioni dal 1848 ai giorni nostri. Milano, Mazzotta, 2010

Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina, Bologna, Comune, 1918

Antonio Corsaro, Ercole Bentivoglio e la satira cinquecentesca, Roma, Salerno editrice, 1985

Enrico Gianeri e Andrea Rauch (Acd) Cento anni di satira politica in Italia : 1876-1976, Firenze, Guaraldi, 1976

Paola Luciani, Collodi tra scrittura d’umore e satira , s.n. 1990

Antonio Marzullo, Dalla satira al teatro popolare latino, Milano, Ceschina, 1973.

s.a. Cantastorie e burattinai. Un appuntamento tradizionale di Casalecchio estate. 1986, XX Sagra dei Cantastorie.

Gian Paolo Borghi, Giorgio Vezzani, C’era una volta un treppo… : cantastorie e poeti popolari in Italia settentrionale dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta Sala Bolognese, Forni.


Burattini

FRA INTRATTENIMENTO
TRADIZIONE E SATIRA


Idalberto Fei, Burattini a Roma. Teatro minimo da Petronio a Podrecca. Roma. F.lli Palombi, 1992

Massimo Calì, Burattini e marionette tra Cinque e Seicento in Italia. Azzano, San Paolo Junior, 2002

Giulio Gandolfi, Burattini di guerra alla Casa del Soldato. Conferenza detta all’Università Popolare di Bologna la sera del 9 maggio 1916

Valentina Turci, Burattini e burattinai nell’Emilia Romagna degli anni del fascismo. Teatro dei burattini fra tradizione e dissenso, s.n.

Romano Danielli, Burattini a Bologna. Bologna, Officina Immagine, 1994

Riccardo Pazzaglia, Burattini a Bologna. La storia delle teste di legno. Prefazione di Antonio Faeti. Argelato, Minerva, 2018

Riccardo Pazzaglia et. al., Burattini a Bologna : Sganapino compie 130 anni, relazione dell’attività svolta presso le Sale museali del Baraccano, 2007


Leggi il libretto
Scarica e diffondi il Pdf

Fagiolino e la
divisa del Capitano

RACCONTO PER
CANTASTORIE E BURATTINI

Scarica il Pdf