Pier Paolo Pasolini, Il Vantone di Plauto. Presentazione di Umberto Todini. Milano, Garzanti, 2008
Leopoldo Gamberale, Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno. Con un capitolo su Salvatore Cognetti de Martiis. Urbino, QuattroVenti, 2006
Cristina Portas, Il Miles Gloriosus e il Vantone. Da Plauto a Pasolini. Tesi di laurea, Anno Accademico 1988-89. Relatore Stefano Pittaluga. Biblioteca “Renzo Renzi”, Fondazione Cineteca di Bologna. Solo consultazione interna
Alberto Fraccacreta, Tradurre per la scena. Aulularia di Plauto. Roma, Carocci. Urbino, Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Centro teatrale universitario Cesare Questa, 2017
Commedia dell’Arte
TEATRO POPOLARE DAL RINASCIMENTO AL XX SECOLO
Silvio D’Amico, La Commedia dell’Arte. Estratto da “La storia del teatro italiano”. Milano, Bompiani, 1936
Anton Giulio Bragaglia, Commedia dell’arte. Canovacci della gloriosa commedia dell’arte italiana. Torino, Il dramma, SET, 1943
Anna Maria Testaverde, I canovacci della Commedia dell’Arte. Trascrizione dei testi e note di Anna Evangelista ; prefazione di Roberto De Simone. Torino, G. Einaudi, 2007
Antonio Catalfamo, Dario Fo : il nuovo nella tradizione. Rivisitazione delle tecniche del teatro popolare medievale, della commedia dell’arte e delle conte dei fabulatori per il nuovo pubblico della società di massa. Bologna, Libreria antiquaria Palmaverde, 2004