Piano Rag-time. Music by Igor Stravinsky. Video score.

Igor Stravinsky
Piano Rag-time

Spartito non disponibile

Questo vivace rag-time per pianoforte è uscito nello stesso anno dell’Histoire du Soldat, vale a dire subito dopo la Rivoluzione d’Ottobre che sorprese il compositore mentre si trovava in Francia. Questo brano testimonia l’interesse dell’autore per il nascente jazz. E’ il secondo che compone su questa traccia, il primo si trovava proprio nella sua piccola perla di opera cameristica, la favola del soldato. E’ stato anche danzato, sia in forma solistica, sia in duetto. Qui si può ascoltare l’esecuzione incisa nel 1934 dallo stesso autore. Il Piano Rag-time era stato composto originariamente per il virtuosismo pianistico di Rubinstein, il quale tuttavia non lo suonò mai. Ma la cosa forse più interessante, è che l’associazione consueta del rag-time a musica povera prodotta da suonatori di terz’ordine, per i bordelli e i locali malfamati degli Stati Uniti, con questo brano viene a cadere. In realtà, sebbene Stravinsky sostenesse di non aver mai ascoltato dal vivo questo genere di musica, ma solo letto degli spartiti che Ernest Ansermet gli aveva portato dall’America, sappiamo che suonatori e ballerini di ragtime erano attivi in Francia fin dal 1895. Quel che più lo influenza, di quella musica nuova e sperimentale per allora, è il ritmo sincopato, che andrà a strutturare proprio la sua reinterpretazione del linguaggio musicale popolare. Lo stesso autore dichiarerà poi negli anni ’60 che il suo non è propriamente un ragtime, così come i valzer di Chopin erano solo reinterpretazioni del valzer ballabile. La sua operazione tuttavia dimostra non soltanto un ulteriore elemento di ispirazione popolare nella musica ‘colta’, ma anche un’influenza della cultura musicale afroamericana sulle avanguardie sperimentali in Europa, poco prima delle derive nazifasciste.

Igor Stravinsky, autore del Piano Rag-time, al pianoforte.

Condividi nei Social
0Shares