Samuil Feinberg
Armenian Song, Op.27 a/3
Video spartito a cura di Gamma 1734
Traduzione a cura di Federico Berti
Samuil Yevgenyevich Feinberg (1890-1962) è stato un compositore e pianista sovietico. Nato a Odessa, nel territorio ucraino, visse a Mosca a partire dal 1894 e studiò con Alexander Goldenweiser al Conservatorio di Mosca. Studiò anche privatamente con Nikolai Zhilyayev. Si diplomò al Conservatorio nel 1911, quindi si imbarcò su una nave come pianista solista, nel frattempo componeva. Fu inviato al fronte nella prima guerra mondiale, venne congedato in seguito a una malattia. Nel 1922 iniziò a insegnare al Conservatorio di Mosca, rilanciando la sua carriera pianistica. A partire dal 1930 fu oggetto di forti pressioni da parte del regime e la sua attività venne alquanto limitata. Viaggiò all’esterò solo due volte in quegli anni, a Vienna nel ’36 e a Bruxelles nel ’38, per questo motivo non è molto conosciuto fuori dai confini nazionali. Nel 1946 ricevette il Premio Stalin. Feinberg è stato il primo pianista a eseguire integralmente in Unione Sovietica il Clavicembalo ben temperato di Bach. Oggi viene ricordato soprattutto per le sue incisioni complete delle opere del periodo classico e romantico. Ha anche composto tre concerti per pianoforte, una dozzina di sonate per pianoforte (delle quali esistono registrazioni per lo più private) nonché fantasie e altre opere per lo strumento. La pianista Tatiana Nikolayeva sostenne che le sue sonate fossero una ‘poesia della vita’ e Feinberg venne definito anche un erede musicale di Scriabin, che elogiò molto la sua quarta sonata. Non si sposò mai per tutta la vita, visse con suo fratello Leonid, poeta e pittore. Morì nel 1962, all’età di 72 anni.
Condividi nei Social