Descrizione
PDF DISPONIBILE
199 PAGINE
4 TAVOLE ILLUSTRATE
5,00€
Il mondo sfuggente degli artisti di strada non sarà più lo stesso negli anni a venire, qualcosa è cambiato dopo il grande isolamento che ha messo alle corde il teatro, la musica e le arti, questo libro dunque rappresenta la lezione del passato che guarda al futuro, per costruire insieme il mondo che verrà. Scritto e rilasciato in edizioni successive tra il 2015 e il 2020 attraverso l’interazione con gli stessi artisti, universo non omogeneo percorso da contrasti, tratta i principali temi dibattuti negli ultimi trent’anni da parte della scuola che si è formata subito dopo il crollo del muro di Berlino: l’ambiguo rapporto fra libertà d’espressione e libertà d’impresa, quel limite sottile che dal teatro di ricerca porta al karaoke di strada. Passato, presente e prospettive future di un’arte in movimento, l’implosione della street art da marginalità e indipendenza, a cultura di massa avvenuta negli ultimi dieci anni attraverso l’omologazione, il conflitto sociale. In questo libro si parla anche di responsabilità civili e fiscali, del tanto discusso codice etico, la cosiddetta ‘buona strada’. Si propone di stimolare e ispirare i giovani artisti di strada ma anche di offrire strumenti per la lettura critica al pubblico e per le stesse amministrazioni comunali, chiamate a regolamentare un fenomeno talvolta in conflitto con una parte della cittadinanza attiva. Perché la nostra libertà finisce sempre dove inizia quella degli altri.
INDICE
Parte I
Prefazione
Perché questo libro
Dalla strada al successo
Il problema dell’originalità
Le reazioni del pubblico
One man ‘cover band’
L’amplificazione fai da te
Alimentare un pianoforte
Non sempre è come sembra
L’ansia di monetizzare
Arte di strada e politica
La Signora della Posteggia
Il cappello non è un mestiere
Come suonare dov’è proibito
Suonare nelle zone liberate
Sequestro degli strumenti
Gli artisti di strada e la rete
Cappello contactless
Programmare il cappello
Invasione o inclusione?
Quando possiamo chiedere di più
La promozione non esiste
Quando parlano di noi
Si studia a casa!
Artisti di strada minorenni
Multato il padre della bambina
C’è sempre un’alternativa
Un uomo libero
Parte II
Un problema di ordine pubblico.
L’arte di strada non è un brand
Libertà d’espressione
Tra inclusione e rifiuto
Relazioni ‘virtuali’
Il codice non scritto
Il problema dell’autogestione
Da cani sciolti a impiegati
Aggredito in Versilia
Nel frattempo a Bordighera…
La competizione fra gli artisti
Statua vivente picchia spettatore
Mercantilismo e competizione
Un codice etico
Nel frattempo a Messina…
Da impiegati a mendicanti
Gli obblighi fiscali
Articolo 770
Fisco e cantastorie
Non sono mendicanti
Militanza e trasformismo
F.n.a.s. non mi rappresenta
Alla luce del giorno
Parte III
Da oracolo a testimonial
Suonatori ‘alla genovese’
La mazurka di Totò
Doris Day e Dick Winslow
Carosello dei fratelli Gavioli
La svolta di Mary Poppins
Otto e Barnelli
L’eterno ritorno della competizione
L’apostolo dei peperoni
Vivaldi sul charango
Bibliografia
PDF A5, 199 PAGINE
4 TAVOLE ILLUSTRATE
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.