Federico Berti, “Fame e pellagra”.

Federico Berti, Fame e pellagra, Nota Music / Valter Colle

Federico Berti
Fame e pellagra

Edito da Valter Colle /Nota Music

Chitarra, voce: Federico Berti
Fisarmonica: Giuliano Piazza
Contrabbasso: Gabriele Roda

Il tradimento delle lotte risorgimentali è un altro tema spesso trascurato. Invece di perseguire gli ideali in nome dei quali era salita al potere, la sinistra storica represse nel sangue il movimento operaio, si unì alla politica imperialista e colonialista delle maggiori potenze europee, scrisse nuove leggi favorevoli all’interferenza del clero negli affari di Stato e favorì l’imprenditoria privata a danno dei lavoratori, creando il presupposto per un diffuso malcontento negli strati più umili della popolazione.

Parole e musica di Federico Berti

Quando i garibaldini
con la camicia rossa
marciavan sui confini
gridando alla sommossa
nel cuore ognuno aveva
nel cuore la speranza
contro gli sfruttator
guerra ad oltranza

Quando i garibaldini
fucile e baionetta
diedero ai piemontesi
l’Italia benedetta
nessuno si pensava
che il re dei rinnegati
contro i lavorator
manda i soldati

Per liberar l’Italia
fecer la grande impresa
e coi repubblicani
vinsero la contesa
il popolo chiedeva
né servi né padroni
gente che muore di stenti
e privazioni

Mazzini e Garibaldi
vennero allor traditi
gli infami malfattori
divennero più arditi
braccianti e contadini
consolazione magra
come nel ’22:
fame e pellagra


Canti Politici


Anonimo, E quei briganti neri
Lorenzo De Antiquis, Ricordando Garibaldi
Federico Berti, Fantasmi in galleria
Federico Berti, Cà dei Santoni
Federico Berti, L’eccidio di Roncastaldo
Federico Berti, Fame e Pellagra
Federico Berti, Kabul

Federico Berti, Tehran
Federico Berti, Tutti in galera
Federico Berti, Naufragio a Pylos
Pietro Gori, Addio Lugano Bella
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Pablo Neruda, Araucaria



Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi